Si terrà dal 12 al 21 luglio 2023, la nuova edizione della Summer School su “Consumer’s Rights and Market Regulation in the European Union”, dedicata ai diritti dei consumatori e organizzata dall’Università di Udine, nel Campus di scienze giuridiche ed ...
Diritti dei consumatori: la Commissione pubblica gli orientamenti per assicurare l’applicazione corretta del diritto Ue
Il quadro normativo fornito dall'Unione europea per aumentare il livello di tutela dei consumatori c'è, ma le regole non sempre sono applicate correttamente. Con il rischio, così, di mancare l'obiettivo fissato che è necessario anche per il corretto funzionamento del ...
La Commissione UE presenta il rapporto sui contratti di credito ai consumatori
Quali risultati ha raggiunto la direttiva 2008/48/Ce del 23 aprile 2008 relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/Cee, recepita in Italia con Dlgs 13 agosto 2010 n. 141? Sono state assicurate maggiori garanzie per ...
Dal 17 gennaio 2020 si applica il regolamento n. 2017/2394/UE – The EU Regulation no. 2017/2394 applies from 17 January 2020
E' applicabile, da oggi, il regolamento n. 2017/2394/UE sulla cooperazione tra le autorità nazionali per l’esecuzione della normativa che tutela i consumatori e che abroga il regolamento n. 2006/2004 (2017:2394). L'obiettivo del nuovo testo, ormai pienamente operativo, è proteggere i consumatori ...
Guida della Commissione europea sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – EU Commission Guidance on the unfair contract terms in consumer contracts
Uno strumento utile per cittadini, operatori del diritto e professionisti per applicare correttamente le regole in materia di tutela dei consumatori. E' la guida pubblicata il 22 luglio (C(2019)5325) dalla Commissione europea relativa alla direttiva 93/13 sulle clausole abusive nei contratti ...
Mercato unico digitale: pubblicata la direttiva sui contratti di fornitura di contenuto e di servizi digitali – On the OJEU the directive on certain aspects concerning contracts for the supply of digital content
Dopo le difficoltà per l'approvazione della direttiva sul diritto d'autore nel digitale, la questione si sposta sul piano interno, con gli Stati chiamati a recepire l'atto Ue. E' stata pubblicata, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 22 maggio (L ...
Social media ancora indietro nel pieno rispetto del diritto Ue a tutela dei consumatori
I social media devono applicare le norme Ue a tutela dei consumatori. Già da tempo la Commissione europea chiede alcune modifiche: talune sono state messe in atto da Facebook, Google+ e Twitter, ma c'è ancora da fare per arrivare al ...
Bruxelles fa il punto sull’attuazione dei meccanismi di ricorso collettivo
Tra le nuove frontiere del diritto, in primo piano, ci sono le sfide legate alla gestione di situazioni di danno collettivo transfrontaliero, come dimostra il caso Volkswagen. L'Unione europea, già da tempo, ha costruito un quadro giuridico per dare spazio ...
Vendite oltrefrontiera: tutela del consumatore nell’individuazione del giudice competente
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 17 ottobre (causa C-218/12, emrek), è intervenuta su un rinvio pregiudiziale che le ha consentito di ampliare la possibilità per il consumatore di rivolgersi al giudice del luogo in cui ha ...
Controversie con i consumatori: l’europarlamento punta sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie nel rispetto delle norme imperative a tutela della parte debole
La Commissione per il mercato interno del Parlamento europeo vuole rafforzare la fiducia dei consumatori nell'accesso ai sistemi ADR soprattutto, ma non solo, nel caso di controversie relative agli acquisti online, tutelando i consumatori. In questa direzione la Commissione, il ...