L'Italia va deferita all'Assemblea degli Stati parte e/o al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. È chiara la Procura della Corte penale internazionale nelle osservazioni presentate alla Pre-Trial Chamber il 25 giugno e rese pubbliche il 26 (0902ebd180be8744). Per giustificare ...
Pasticcio Almasri: il Procuratore autorizzato a presentare osservazioni in risposta all’Italia. Spunta la questione dell’estradizione alla Libia
La Pre-Trial Chamber I della Corte penale internazionale, il 12 giugno, ha reso pubblica la decisione (ICC-01/11-181, Al-Masri CPI) con la quale autorizza il Procuratore a presentare osservazioni sul caso della mancata consegna alla stessa Corte, da parte dell'Italia, di ...
Depositate le spiegazioni dell’Ungheria sul mancato arresto di Netanyahu
Arrivano i chiarimenti - si fa per dire - dell'Ungheria che non solo non ha proceduto ad arrestare il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, destinatario di un mandato di arresto emesso il 21 novembre 2024 dalla Corte penale internazionale, ma ...
Corte penale internazionale e immunità: se ne discute a Roma
"Le immunità nella prospettiva della Corte penale internazionale": è il tema del convegno organizzato dall'International Society for Military Law and the Law of War - Gruppo italiano, che si terrà il 23 maggio a Roma, presso Aeronautica Ponte Milvio (locandina-evento-23-maggio-2025). Si ...
Corte penale internazionale: primo passo verso l’accertamento della violazione dell’obbligo di cooperazione da parte dell’Italia
L'Italia si avvia a fare la fine della Mongolia: la Pre-Trial Chamber, il 17 febbraio, ha inviato a Roma un atto (ICC-01_11-162 17-02-2025) con il quale chiede al Governo italiano di fornire spiegazioni sulla mancata consegna di Almasri. La Corte di appello ...
Ingerenze nei procedimenti dinanzi alla CPI e ostacoli alla giustizia: adottato da Trump il nuovo Executive Order
Dagli elogi alla Corte penale internazionale per l'emissione dei mandati di arresto nei confronti del Presidente russo Vladimir Putin all'adozione dell'Executive Order del 6 febbraio 2025 (executive order) che sanziona direttamente il Procuratore Karim Khan, come conseguenza dei mandati di arresto ...
Conflitto israelo-palestinese e mandati di arresto della Corte penale internazionale: appuntamento online il 17 gennaio
Sono numerose le questioni giuridiche sollevate dai mandati di arresto emessi dalla Pre-Trial Chamber della Corte penale internazionale nei confronti del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e dell’ex Ministro della difesa Yoaf Gallant, nonché del capo militare di Hamas, Deif. Per ...
Pubblicata la nuova Policy sui crimini di schiavitù
È stato adottato il 2 dicembre 2024, a margine dell'Assemblea degli Stati parte, il nuovo documento del Procuratore sui crimini legati alla schiavitù (Slavery). Il Procuratore Karim Khan, precisato che la schiavitù e la tratta degli schiavi sono crimini di ...
Il Procuratore della Corte penale internazionale apre la nuova consultazione sui crimini ambientali
Al via la seconda consultazione dell'Ufficio della Procura della Corte penale internazionale sulla responsabilità per crimini ambientali. Il Procuratore Karim Khan punta ad adottare un nuovo policy paper su tali crimini per avere una guida al fine di garantire un ...
Regolamento della Corte penale internazionale: modificate le norme sui capi di accusa
Modificato il Regolamento della Corte penale internazionale. Con gli emendamenti approvati il 19 settembre 2024 e in vigore dal 21 ottobre, sono stati modificati gli articoli 52 e 53 al fine di migliorare le modalità di presentazione delle accuse da ...