Il Comitato Onu sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale ha adottato, il 24 novembre, le raccomandazioni generali n. 36 per prevenire e combattere la profilazione razziale messa in atto dalle forze dell'ordine (CERD/C/Gc/36, CERD_C_GC_36_9291_E). Il CERD, organo di monitoraggio ...
Onere della prova in materia di discriminazione: Lussemburgo guida il giudice nazionale
Un atto è classificabile come discriminatorio solo si verifica un trattamento meno favorevole per un individuo o se sussiste una posizione di particolare svantaggio. Non basta la sola percezione soggettiva dell'individuo passivo, che non è un elemento necessario per accertare ...
La Commissione Ue presenta un documento sulla lotta al razzismo e alla discriminazione – EU communication on combating racism and discrimination
La Commissione europea ha presentato, il 15 marzo, una relazione sulla lotta contro il razzismo e la xenofobia nell'Unione europea (SWD(2019)110, swd). Una piaga sempre più diffusa anche per via di internet. Con rischi concreti per i valori europei. La ...
Un ospedale cattolico non può licenziare il primario che contrae un secondo matrimonio – Dismissal of an employee due to a second civil marriage contrary to the principle of non-discrimination
Il divorzio di un medico cattolico che lavora in un ospedale religioso, come motivo di licenziamento, è una discriminazione fondata sulla religione. Questo perché il requisito circa il rispetto del carattere sacro e indissolubile del matrimonio non è una condizione ...
Discriminazione diretta basata sul sesso se a chi cambia genere viene richiesto l’annullamento del matrimonio per la pensione – Direct discrimination based on sex if a person who has changed gender must to annul the marriage to receive a retirement pension
L'assenza di un certificato sul cambiamento di sesso, da uomo a donna, non può ostacolare l'accesso alla pensione concessa dal sistema nazionale alle donne. E' la Corte di giustizia dell'Unione europea a stabilirlo con la sentenza depositata il 26 giugno ...
Corte Ue: il requisito dell’altezza minima nei concorsi pubblici è discriminatorio
I requisiti fisici come l'altezza imposti per l'accesso ad alcuni concorsi sono discriminatori nei confronti delle donne. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea con una sentenza depositata il 18 ottobre nella causa C-409/16 (C-409:16). A rivolgersi a ...
Parità di trattamento per l’opzione della permanenza in servizio: rinvio a Lussemburgo
La parola a Lussemburgo. La Corte di cassazione, IV sezione lavoro, con ordinanza n. 6101 del 9 marzo 2017 ha deciso di sospendere il procedimento e di chiamare in aiuto gli eurogiudici (6101_03_2017). La vicenda dinanzi ai giudici nazionali riguardava alcune ...
Il limite di età massima per l’assunzione contrario al diritto Ue
No ai limiti di età per l’accesso a concorsi pubblici. E questo anche quando si tratta di attività lavorative che richiedono capacità fisiche particolari se è possibile accertarle con altre modalità. E’ il principio stabilito dalla Corte di giustizia Ue ...
Diritto d’autore: tutela rafforzata contro i messaggi discriminatori
I titolari del diritto d’autore possono impedire la parodia della propria opera se contiene messaggi discriminatori. Lo ha chiarito la Corte di giustizia Ue nella sentenza deposita il 3 settembre (C-201/13, diritto d'autore). Tra diritto alla libertà di espressione e ...