Propaganda di Stato, minacce alla democrazia che arrivano dalla disinformazione in grado di manipolare l'opinione pubblica e attacchi al giornalismo indipendente: è il quadro descritto dalla Piattaforma del Consiglio d'Europa istituita per rafforzare la protezione del giornalismo e la sicurezza ...
Gli Stati obbligati a garantire la protezione delle fonti dei giornalisti
La protezione delle fonti dei giornalisti è la pietra miliare della libertà di stampa. Di conseguenza, gli Stati che hanno ratificato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo sono tenuti ad adottare misure effettive per garantire la confidenzialità delle fonti dei ...
Assange continua ad essere detenuto in un carcere di massima sicurezza, ma si apre uno spiraglio
Una sentenza che solo a prima vista può apparire come una vittoria di Assange e della libertà di stampa perché, in realtà, i giudici inglesi continuano a ignorare che le assicurazioni governative non sono una garanzia contro il rischio di ...
Pubblicazione di intercettazioni: nessuna violazione della presunzione d’innocenza
La pubblicazione di intercettazioni relative a un’indagine per corruzione, non riversate nel fascicolo d’indagine ma contenute in un articolo di stampa non lede la presunzione d’innocenza ed è compatibile con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Lo ha stabilito la ...
Diffusione di immagini di interesse pubblico: l’obbligo di oscuramento incompatibile con la libertà di stampa
L'adozione di misure che limitano la libertà di stampa, come l'ordine di oscurare il volto di un agente di polizia che usa la forza nei confronti di un cittadino, è incompatibile con l'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ...
Le attività preparatorie alla pubblicazione di un articolo su indagini in corso sono protette dal diritto alla libertà di stampa assicurato dalla Convenzione europea
Informare la collettività su una questione di interesse generale come l'esistenza di un'inchiesta su una presunta irregolarità nell'approvvigionamento di vaccini da parte dell'ex vice ministro della salute (in questo caso serbo) anche quando si indicano dei sospetti sull'ex membro del ...
Presunzione d’innocenza e libertà di stampa: i giornalisti devono informare sulle indagini di interesse pubblico
È inconcepibile che, con riguardo a casi giudiziari o indagini penali, non vi sia una discussione preventiva o contemporanea sull'oggetto del procedimento, sia sulle riviste specializzate, sia sulla stampa o tra il pubblico in generale. Questo perché - ha chiarito ...
Nessun linciaggio mediatico se il reportage riguarda un’indagine di interesse generale
La collettività ha diritto di ricevere informazioni su questioni di interesse generale, inclusi i procedimenti penali in corso perché deve poter esercitare il proprio diritto a supervisionare il funzionamento della giustizia penale. E questo – scrive la Corte europea dei ...
Pubblicato il rapporto annuale sulle minacce alla libertà di stampa negli Stati membri del Consiglio d’Europa
Gravi minacce alla libertà di stampa negli Stati membri del Consiglio d'Europa. Con un costante aumento delle segnalazioni di rischi per i cronisti alla Piattaforma per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, segnalazioni che passano da 200 ...
La Corte europea prosegue nel rafforzamento della libertà di stampa e frena gli Stati che vannno nella direzione opposta
Il senso della libertà di stampa sembra tramontare in Europa, almeno a guardare le numerose sentenze di condanna inflitte dalla Corte di Strasburgo a vari Stati nei confronti dei quali è stata accertata la violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea ...