La collettività ha diritto di ricevere informazioni su questioni di interesse generale, inclusi i procedimenti penali in corso perché deve poter esercitare il proprio diritto a supervisionare il funzionamento della giustizia penale. E questo – scrive la Corte europea dei ...
Pubblicato il rapporto annuale sulle minacce alla libertà di stampa negli Stati membri del Consiglio d’Europa
Gravi minacce alla libertà di stampa negli Stati membri del Consiglio d'Europa. Con un costante aumento delle segnalazioni di rischi per i cronisti alla Piattaforma per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, segnalazioni che passano da 200 ...
La Corte europea prosegue nel rafforzamento della libertà di stampa e frena gli Stati che vannno nella direzione opposta
Il senso della libertà di stampa sembra tramontare in Europa, almeno a guardare le numerose sentenze di condanna inflitte dalla Corte di Strasburgo a vari Stati nei confronti dei quali è stata accertata la violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea ...
Libertà di stampa in caduta libera. Tra le misure per combattere la pandemia spunta la sospensione dell’accesso alle informazioni
Sarà pure un pilastro per la democrazia, ma la libertà di stampa è sempre meno garantita in Europa. Con attacchi, violenze, intimidazioni, uso abusivo della diffamazione che limita fortemente il diritto dei giornalisti ad informare, con un deterioramento della libertà ...
Segretezza delle fonti: la Corte europea blocca le intercettazioni a danno dei giornalisti
L'accesso ai dati telefonici di una giornalista, deciso dalle autorità giudiziarie nazionali per individuare l'autore di un reato, è una sicura violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto alla libertà di espressione, con particolare ...
Libertà di stampa: protezione delle fonti blindata a Strasburgo
Le autorità nazionali non possono obbligare un giornalista a rivelare la fonte. E questo anche quando la rivelazione potrebbe servire a individuare l'autore di un reato. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell'uomo con la sentenza depositata il ...
Accrediti stampa: i giornalisti devono accedere al Parlamento
Tra le nuove modalità per limitare la libertà di stampa su notizie di interesse pubblico, soprattutto nei casi di notizie sul comportamento di politici e di uomini di Governo, l'Ungheria ha utilizzato il ritiro dell'accredito ad alcuni giornalisti che "coprivano" ...
Diritto all’oblio: un caso italiano sotto i riflettori di Strasburgo
Lo scontro tra diritto all'oblio e diritto di cronaca arriva, con riguardo a un caso italiano, a Strasburgo. La Corte europea dei diritti dell'uomo, infatti, ha comunicato al Governo italiano un ricorso presentato, sin dal 2016, dal direttore di un ...
Attacchi alla libertà di stampa in Europa: allarme anche per l’Italia – Threats to media freedom in Europe: journalists under attack in Italy
L'Italia è uno dei Paesi in cui i politici hanno mostrato la più grande ostilità nei confronti dei giornalisti, in particolare da giugno 2018 ad agosto 2019, durante il Governo della coalizione costituita dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega. ...
Rifiutare a un giornalista l’accesso in un centro di accoglienza è una violazione della Convenzione europea – Refusing journalist access to a reception centre is a violation of the European Convention
Le autorità nazionali devono consentire ai giornalisti l'accesso alle informazioni. Di conseguenza, se uno Stato impedisce a un cronista l'accesso in un centro di accoglienza per richiedenti asilo commette una violazione dell'articolo 10 della Convenzione dei diritti dell'uomo che tutela ...