Sull'individuazione del giudice competente e, in particolare, sull'individuazione dei criteri da applicare per stabilire la giurisdizione del giudice, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 26422 depositata il 13 settembre, ha rimesso la questione al Primo ...
Norme di applicazione necessaria e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
L'eventuale applicazione di norme di applicazione necessaria non incide sulla determinazione del giudice competente. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l'ordinanza n. 19490 depositata il 10 luglio (ordinanza). A rivolgersi alla Suprema Corte è stato un ...
Residenza abituale e divorzio transnazionale: interviene la Corte UE
È la corretta determinazione della residenza abituale nuovamente al centro dell'attività della Corte di giustizia dell'Unione europea. Con la sentenza depositata il 6 luglio (C-462/22, C-462:22) Lussemburgo ha precisato i criteri per individuare il giudice competente in casi di divorzio ...
Rinuncia a una causa connessa e individuazione del giudice competente: la parola alle Sezioni Unite
Sugli effetti sulla giurisdizione italiana della rinuncia a una delle cause connesse o di una circostanza sopravvenuta saranno le Sezioni Unite della Cassazione a pronunciarsi. Con ordinanza n. 18202, depositata il 26 giugno, la Prima sezione civile ha chiesto al ...
Clausola Incoterm e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
È la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 11346 depositata il 2 maggio, a chiarire se la clausola Incoterm (International Commercial Terms) "Ex works" inserita in un contratto possa essere considerata come clausola contrattuale in grado di ...
Giurisdizione italiana per determinare gli obblighi sul mantenimento del figlio minore residente all’estero
E' competente il giudice italiano a stabilire gli obblighi di un genitore sul mantenimento del figlio residente abitualmente all'estero. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 30903 depositata il 19 ottobre 2022 (30903). ...
La Cassazione sulla giurisdizione italiana in un caso di responsabilità extracontrattuale
La Convenzione tra Italia e Russia sull'assistenza giudiziaria in materia civile del 25 gennaio 1979 (ratificata dall'Italia con legge n. 766 dell'11 dicembre 1985) non contiene norme sulla giurisdizione ma stabilisce unicamente le condizioni di riconoscibilità delle sentenze e, di ...
Clausola derogatoria e immunità dalla giurisdizione in materia di lavoro: si pronuncia la Cassazione
Sì alla giurisdizione del giudice italiano nel caso di controversia di lavoro tra una dipendente dell'Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Roma, di cittadinanza tunisina, e lo Stato estero. E questo anche nel caso in cui le parti abbiano inserito ...
Vendita internazionale e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
Giurisdizione del giudice rumeno nel caso di controversie riguardanti la vendita internazionale di beni mobili. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con l'ordinanza depositata il 17 maggio 2022 nella causa 15891 (ordinanza), con la quale è ...
Alla Cassazione la questione sul giudice competente per il mantenimento di un minore residente all’estero
Saranno le Sezioni Unite a risolvere la questione relativa alla giurisdizione del giudice italiano sulle domande sul mantenimento di un figlio minore di doppia cittadinanza (italiana e russa, con residenza abituale in Russia) e sulla ripartizione dei costi delle spese ...