Introdotta, per la prima volta, un'esenzione umanitaria permanente per assicurare la tutela dei civili anche nei casi di applicazione di misure di congelamento dei beni o di altro genere predisposte a seguito di misure sanzionatorie delle Nazioni Unite. Lo ha ...
Stato dell’Unione: la Commissione illustra i risultati raggiunti
Non solo l'occasione per fare il punto sulla linea da seguire nel 2023, ma anche un momento per verificare fino a che punto gli obiettivi da perseguire e la linea tracciata nell'anno precedente sia stata effettivamente seguita. In questa direzione, ...
Appuntamento a Firenze per discutere delle sanzioni internazionali
Si terrà il 9 e il 10 dicembre a Firenze, in presenza e con la possibilità di seguire anche online, il convegno dal titolo "International (Unilateral) Sanctions in a Multidisciplinary Perspective. Legal, Economic-Financial and Political Implications". Un'occasione per fare il ...
Call for papers per partecipare a un workshop sulle sanzioni internazionali
C'è tempo fino al 15 settembre 2021 per inviare una proposta per partecipare al workshop sulle sanzioni internazionali che si terrà a Firenze il 9 e il 10 dicembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze per l'economia e la ripresa ...
Non vedo, non sento e applico sanzioni: la Corte Ue sulla multa all’Italia per il mancato recupero degli aiuti di Stato
Con una tempistica che, ad essere buoni, è inopportuna, mentre in Italia (Europa/Unione europea) è in corso una gravissima emergenza sanitaria, arriva dalla Corte di giustizia Ue la sentenza del 12 marzo 2020 (causa C-576/18, C-576:18), con la quale Lussemburgo ...
Risarcimento danni per diffamazione: no di Strasburgo a sanzioni punitive
Un editoriale dal titolo emblematico "la strategia del ragno", con la descrizione del giudice neo-eletto alla Presidenza della Corte suprema portoghese come persona simbolo del corporativismo, conservatore, manipolatore, in grado di tessere una rete per scalare il potere e "simbolo del ...
Libertà di stampa: riflettori accesi sul disegno di legge sulla diffamazione
L'Italia sotto i riflettori della Corte europea dei diritti dell'uomo per la libertà di stampa. A settembre sono stati comunicati al Governo ben due casi su ricorsi presentati da giornalisti italiani condannati per diffamazione a mezzo stampa. In particolare, nel ...
Media e processo penale: sì alla pubblicazione di stralci dell’udienza senza autorizzazione
Il giornalista ha diritto di mandare in onda stralci di una testimonianza resa nel corso di una pubblica udienza anche senza autorizzazione dell’autorità giudiziaria competente. E’ la Corte europea dei diritti dell’uomo a stabilirlo con la sentenza del 22 marzo ...
La Cedu sdogana l’uso di telecamere nascoste da parte dei giornalisti che denunciano questioni di interesse generale
La Corte europea dei diritti dell’uomo si pronuncia, per la prima volta, sull’utilizzo di una telecamera nascosta da parte di giornalisti, finalizzato a un reportage di interesse generale per la collettività. E lo fa dando ragione ai giornalisti e condannando ...
Sanzioni penali nei casi in cui è in gioco la libertà di stampa contrarie alla CEDU
I limiti alle critiche ammissibili devono essere più ampi nei casi in cui un articolo di stampa riguardi un'istituzione pubblica o un politico e questo soprattutto quando si tratta di rappresentanti del potere esecutivo. In un sistema democratico, infatti, le ...