Un meccanismo d'inchiesta congiunto tra Nazioni Unite e Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. Lo prevede la risoluzione n. 2235 del Consiglio di sicurezza adottata all'unanimità il 7 agosto 2015 (N1524888). L'obiettivo è identificare individui, gruppi, Governi o entità che organizzano ...
Siria: fallimento della comunità internazionale. L’Onu non trova strade per la soluzione della crisi.
Inizia il quinto anno di guerra in Siria e la catastrofe umanitaria prosegue. Lo scrive l'ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite in una dichiarazione congiunta del 13 marzo (Joint statement on Syria 13March2015 ENG). Basta guardare ...
Dopo una paralisi di due anni il Consiglio di sicurezza interviene sulla Siria
Dopo due anni e mezzo di conflitto e oltre 100.000 morti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riesce ad intervenire sulla questione siriana. E, dopo tanti dibattiti e contrasti, lo fa con la risoluzione n. 2118 del 27 settembre ...
Responsabilità di proteggere: rapporto del Segretario generale
Nuovo rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla responsabilità di proteggere e sull'attuazione di quanto stabilito nel World Summit del 2005. Il quinto rapporto del 9 luglio 2013, intitolato "Responsabilità di proteggere: responsabilità dello Stato e prevenzione", è dedicato ...
Stati Uniti, Regno Unito e Francia pronti all’attacco alla Siria
Attacco praticamente deciso. Con Barack Obama come George W. Bush. Una continuità inquietante nel decidere di fare carta straccia del Trattato Onu. Manca l’autorizzazione del Consiglio di sicurezza all’uso della forza, condizione indispensabile per utilizzare le armi nei casi di ...
Siria: l’Assemblea generale approva una risoluzione di condanna
107 sì, 12 no, 59 astensioni. Questi i numeri che hanno permesso, con grave ritardo, all'Assemblea generale dell'Onu di intervenire nella vicenda siriana con l'adozione della risoluzione A/67/L.63 (N1332767). L'Onu condanna l'utilizzo di armi pesanti da parte del Governo siriano ...
Crimini in Siria: gli Stati chiedono il deferimento alla Corte penale internazionale
Cinquantasei Stati hanno chiesto al Consiglio di sicurezza di deferire la questione siriana alla Corte penale internazionale affinché sia accertata la commissione di crimini contro l'umanità e siano puniti i responsabili dei massacri senza fine in Siria. La lettera è ...
Crisi in Siria e ruolo dell’Onu: se ne discute a Bari
Come risolvere le crisi internazionali e proteggere la popolazione civile senza ricorrere alla forza? Che ruolo svolge l'Onu per spingere gli Stati a raggiungere una soluzione per il ripristino della democrazia e del rispetto dei diritti umani senza ricorrere alle ...
Ancora sangue in Siria. La comunità internazionale a una svolta
Una strage senza fine. Che non risparmia neanche i bambini. Ultima, in ordine di tempo, quella di venerdì 25 maggio a Houla, nella provincia di Homs. Oltre 90 morti. Quasi la metà bambini. Lo ha detto il Consiglio nazionale siriano ...
L’Assemblea generale chiede la cessazione delle violenze contro i civili in Siria
Continua la strage di civili in Siria, ma contro Bashar al-Assad l'Onu non può fare altro che adottare una risoluzione non vincolante che è un chiaro segno del fallimento delle Nazioni Unite e del differente trattamento di situazioni che sono ...