Sono stati oltre 6,7 milioni gli sfollati fuggiti dall'Ucraina aggredita dalla Russia e grazie a istituti come la protezione temporanea, l'esenzione dall'obbligo del visto e altre misure mirate contro il traffico degli esseri umani sono stati attenuati i rischi di ...
Adottata la prima risoluzione del Consiglio di sicurezza sull’Ucraina: le Nazioni Unite si arrendono a Putin
Omissioni e poche righe, ma giornate intere di discussioni che mostrano, ancora una volta, l'impossibilità delle Nazioni Unite di svolgere un ruolo nei casi in cui le superpotenze siano coinvolte in conflitti. Con la risoluzione 2774 adottata il 24 febbraio ...
Registro dei danni per l’Ucraina: prime decisioni sull’inclusione delle richieste di risarcimento nel registro
Pronunciate le prime decisioni del Board del Registro per danni causati dall’aggressione da parte della Federazione Russa contro l’Ucraina, con sede all'Aja (Register of Damages for Ukraine, RD4U, qui il portale https://rd4u.coe.int/en/home). Il 12 dicembre 2024, in base alle regole ...
Nuove prove sui crimini commessi dalla Russia in Ucraina
Torture, violenze sessuali, attacchi con armi esplosive che hanno colpito e ucciso civili, attacchi alle infrastrutture che forniscono energia con conseguenze devastanti sulla popolazione. Sono solo alcune delle violazioni emerse durante i lavori della Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'Ucraina, istituita ...
Responsabilità per i danni causati dalla Russia in Ucraina: al via la presentazione delle domande di risarcimento
Il Registro dei danni causati dall'aggressione da parte della Federazione Russa contro l'Ucraina inizia a funzionare. Dal 25 luglio i proprietari di immobili danneggiati o distrutti a seguito dell'aggressione russa all'Ucraina possono presentare una richiesta per ottenere il risarcimento per ...
Deportazione dei bambini ucraini e risposte della comunità internazionale in uno studio del Parlamento europeo
La Direzione generale delle politiche esterne dell'Unione europea ha pubblicato uno studio sul trasferimento forzato e la deportazione dei bambini ucraini ("Forcible transfer and deportation of Ukrainian children: Responses and accountability measures", deportazion bambini ucraini), curato da Yulia Ioffe e ...
L’ONU chiede un registro per quantificare i danni in Ucraina
Una guerra che, come sempre accade, ha vittime tra la popolazione civile, ma anche gravi distruzioni e danni a infrastrutture, ospedali, scuole, abitazioni. Con una distruzione che è ormai su larga scala. L'Ucraina, oltre ad essere vittima di un'aggressione da ...
L’Assemblea generale interviene dopo il referendum farsa in Ucraina
Con una maggioranza quasi pari all'unanimità degli Stati membri, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione di condanna dell'annessione da parte della Russia di quattro regioni ucraine (Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia), dopo aver svolto un referendum farsa ...
L’Ucraina tra crisi costituzionali e internazionali: se ne discute a Bari
"L'Ucraina tra crisi costituzionali e internazionali": è il titolo del convegno che si terrà a Bari il 6 maggio, dalle 9.00 alle 13.00 (Aula Starace, Palazzo Pasquale Del Prete, P.zza C. Battisti). Si parte con le questioni aperte nella guerra ...
Indicazioni per attuare le misure restrittive nei confronti della Russia
Le misure restrittive nei confronti della Federazione russa e della Bielorussia devono essere attuate in modo effettivo da tutti gli operatori economici per non compromettere l'efficacia del quadro sanzionatorio predisposto dall'Unione europea. Non mancano, infatti, i pericoli di elusione che ...