Le Nazioni Unite non trovano parole condivise e si spaccano anche sulla grave questione umanitaria nella Striscia di Gaza. Il Consiglio di sicurezza era stato chiamato a votare un progetto di risoluzione presentato dalla Russia (S_2023_772-EN, Dichiarazioni Draft - Russia) che, ...
Lotta all’impunità e giustizia di transizione: se ne discute a Bari
"Transitional Justice and the Fight against Impunity": è il titolo del convegno che si terrà a Bari, martedì 13 giugno 2023, alle 10:30 presso l'Aula G. Regeni, dell'Università degli studi di bari "Aldo Moro" (Uniba, Palazzo Del Prete, Piazza Cesare Battisti ...
Linee guida per documentare i crimini e le violazioni dei diritti umani
La lotta all'impunità per crimini di guerra e contro l'umanità, nonché per le gravi violazioni dei diritti umani non è solo compito degli Stati e delle organizzazioni internazionali, ma anche della collettività nel suo complesso. Per sensibilizzare le organizzazioni della ...
Eurojust: nuovo regolamento per assicurare la preservazione delle prove nel caso di crimini di guerra e contro l’umanità
Eurojust, l’organismo europeo impegnato nella cooperazione penale, che ha sede all’Aja (Paesi Bassi), per rafforzare il proprio ruolo nel combattere l'impunità per i crimini di guerra e contro l'umanità, ha a sua disposizione un nuovo regolamento, il n. 2022/838 del ...
Accertamento della responsabilità per crimini: sempre più centrale il ruolo del Network di Eurojust
Eurojust, l'Agenzia per la cooperazione giudiziaria dell’Unione europea, con sede all’Aja, ha pubblicato il rapporto che contiene una valutazione sul funzionamento del network sul genocidio per combattere l'impunità per il crimine di genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini ...
Divulgato il rapporto dell’OSCE sulle violazioni del diritto internazionale umanitario in Ucraina
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti dell’uomo (Office for Democratic Institutions and Human Rights, ODIHR) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha pubblicato, il 13 aprile, il rapporto sulle violazioni del diritto internazionale umanitario ...
Il Consiglio d’Europa chiede un tribunale ad hoc per punire il crimine di aggressione
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa chiede agli Stati l'istituzione di un tribunale penale internazionale ad hoc affinché i responsabili dell'aggressione in Ucraina, Putin in testa, siano puniti. Con la risoluzione n. 2436 ("The Russia Federation's aggression against Ukraine: ensuring accountability ...
Eurojust impegnata sui crimini in Ucraina per supportare gli Stati che indagano in base alla giurisdizione universale
La Lituania, insieme ad altri Stati, sta procedendo, in applicazione del principio della giurisdizione universale, a un'indagine preliminare verso gli autori di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e, grazie all'articolo 110 del codice penale lituano, anche per il crimine ...
Adottata la nuova risoluzione sulla responsabilità di proteggere
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato, il 18 maggio, la risoluzione n. 277 sulla responsabilità di proteggere e la prevenzione del genocidio, dei crimini di guerra, della pulizia etnica e dei crimini contro l'umanità (qui la bozza). La risoluzione che, ...
Corte penale internazionale e politica generale sul patrimonio culturale
La Corte penale internazionale ha adottato, il 22 marzo 2021, un documento nel quale è approfondito il ruolo della giustizia penale internazionale nella protezione del patrimonio culturale, fornendo un progetto di politica generale della Corte sulla tutela di tale patrimonio ...