Un tema di grande attualità, che coinvolge studiosi, operatori del diritto e aziende. La responsabilità sociale di impresa è al centro di importanti cambiamenti e, per scandagliare i diversi aspetti, si terrà a Bari, il 20 aprile, presso il Dipartimento ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
A Losanna per discutere di diritto internazionale privato e piattaforme digitali
Appuntamento il 28 giugno 2018 a Losanna per la 30esima giornata di studio sul diritto internazionale privato dal titolo "Le droit international privé dans le labyrinthe des plateformes digitales". Quest'anno, al centro dell'incontro organizzato come di consueto dall’Istituto svizzero di ...
Pubblicato un volume su diritti umani e disastri
In libreria il volume "Routledge Handbook of Human Rights and Disasters" che scandaglia e approfondisce gli aspetti giuridici legati ai disastri, in costante aumento in tutto il mondo, con conseguenze catastrofiche in termini di vite umane e di ambiente. Filo ...
In vigore la Convenzione contro il traffico di organi umani, ma non per l’Italia
E’ entrata in vigore, il 1° marzo, la Convenzione del Consiglio d’Europa contro il traffico di organi umani, adottata a Santiago di Compostela (Spagna) il 5 marzo 2015 e vincolante per Albania, Repubblica ceca, Malta, Repubblica di Moldova e Norvegia (organi). ...
Ancora alta la minaccia dei foreign fighters. Pubblicato un manuale UNODC per arginare il fenomeno
E' l'Europa sud orientale il luogo con la più ampia presenza di foreign fighters nel continente. Lo dice l’Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) che ha diffuso un manuale sullo svolgimento delle indagini ...
In libreria il Manuale di diritto del commercio internazionale di Fabrizio Marrella
E' stato pubblicato il "Manuale di diritto del commercio internazionale" del professore Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia, edito da Cedam (880 pagine, 55 euro). Il testo, indirizzato a studenti, studiosi del diritto internazionale ...
La Corte penale internazionale prova a reagire all’impunità assicurata dalla Giordania ad Al Bashir
Omar Al Bashir, il Presidente del Sudan, destinatario di un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale, continua a viaggiare impunemente in tutto il mondo. Ultima tappa, a marzo 2017, la Giordania che, pur avendo ratificato lo Statuto della ...
Concluso l’accordo tra il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e la Corte penale internazionale
Sarà il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) a monitorare il trattamento delle persone condannate dalla Corte penale internazionale, che scontano la pena in uno degli Stati membri del Consiglio ...