Si apre un nuovo procedimento dinanzi alla Corte internazionale di giustizia relativo alla controversia sull'applicazione della Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 21 dicembre 1965. Il Qatar, l'11 giugno, ha depositato, presso la cancelleria dell'organo giurisdizionale delle ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
WIPO: diffusi i dati relativi al 2017 – WIPO: IP Facts and Figures 2017
L'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha diffuso, nei giorni scorsi, il rapporto "WIPO IP Facts and Figures 2017" che contiene i dati relativi alla registrazione internazionale dei marchi (wipo_pub_943_2017). Nel 2017 - si legge nel documento - l'Italia ...
Il Consiglio di sicurezza sul divieto di affamare la popolazione civile – Security Council condemns starving of civilians
Il Consiglio di sicurezza ha approvato il 24 aprile, all'unanimità, la risoluzione n. 2417 con la quale chiede agli Stati il rispetto dell'obbligo di non affamare la popolazione civile durante i conflitti armati e di garantire l'accesso agli aiuti umanitari ...
Giurisdizione universale: così nel Regno Unito – Universal Jurisdiction in the United Kingdom
Il Dipartimento della giustizia, il 21 maggio, ha diffuso un documento relativo all'esercizio della giurisdizione universale nel Regno Unito. In particolare, nella "Note on the Investigation and Prosecution of crimes of universal jurisdiction" (universal-jurisdiction) il Ministro della giustizia ha tenuto ...
I passi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso il commercio internazionale in un rapporto dell’OMC – Steps to accelerate progress in achieving the SDGs through international trade in a WTO Report
Che ruolo svolge il commercio nella realizzazione degli obiettivi dello sviluppo sostenibile? E' possibile favorire l'accesso ai mercati e la crescita economica migliorando le condizioni di vita e dell'ambiente? A queste domande prova a fornire risposte il rapporto "Mainstreaming trade ...
Lotta alla corruzione: passi indietro negli Stati membri del Consiglio d’Europa – Fight against corruption: reversal of progress in the Member States of the Council of Europe
Battuta di arresto in tutta Europa nella lotta alla corruzione. Dopo importanti passi avanti, gli Stati, nel 2017, hanno frenato il percorso nell'adozione delle riforme necessarie ad adempiere agli obblighi internazionali, in particolare attuando in modo effettivo le Convenzioni e le ...
Lupi solitari: il Comitato dei Ministri chiede misure di deradicalizzazione
I terroristi che agiscono da soli sono in crescita, anche a seguito della sconfitta dell'Isis e del ritorno di molti foreign fighters, e preoccupano sempre di più la comunità internazionale. Il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa ha adottato, il ...
Stampa e lotta alla corruzione: un rapporto sul ruolo del giornalismo d’inchiesta
Le inchieste giornalistiche sono centrali nella lotta alla corruzione. Lo scrive l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCDE) nel rapporto pubblicato il 27 marzo su "The role of the media and investigative journalism in combating corruption"(The-role-of-media-and-investigative-journalism-in-combating-corruption, qui le ...