Torture, violenze sessuali, attacchi con armi esplosive che hanno colpito e ucciso civili, attacchi alle infrastrutture che forniscono energia con conseguenze devastanti sulla popolazione. Sono solo alcune delle violazioni emerse durante i lavori della Commissione internazionale indipendente d'inchiesta sull'Ucraina, istituita ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Regolamento della Corte penale internazionale: modificate le norme sui capi di accusa
Modificato il Regolamento della Corte penale internazionale. Con gli emendamenti approvati il 19 settembre 2024 e in vigore dal 21 ottobre, sono stati modificati gli articoli 52 e 53 al fine di migliorare le modalità di presentazione delle accuse da ...
Appuntamento a Roma su Rule of Law e Corte europea dei diritti dell’uomo
Sul ruolo fondamentale della Corte europea dei diritti dell'uomo nella costruzione dello Stato di diritto, il 14 novembre alle 15.00, interverrà il Presidente della Corte di Strasburgo Marco Bošnjak nella lezione inaugurale del I semestre del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università ...
Cavi sottomarini e digitale: gestione del rischio in linea con la Convenzione di Montego Bay
La Commissione europea ha aderito alla Dichiarazione congiunta presentata dagli Stati Uniti sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini che fissa i principi per garantire che le infrastrutture via cavo siano sicure e affidabili. Alla Dichiarazione, che riguarda infrastrutture ...
Il Regno Unito restituisce le isole Chagos alle Mauritius. Ma l’atollo di Diego Garcia resta per 99 anni una base militare gestita da Londra
A sei anni dal parere della Corte internazionale di giustizia del 25 febbraio 2019 (Legal Consequences of the Separation of the Chagos Archipelago from Mauritius in 1965, Parere Chagos) con il quale è stata riconosciuta l'illiceità della separazione, imposta dal Regno ...
Protezione sociale universale e cambiamenti climatici in un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro
Protezione sociale da rafforzare in tutto il mondo anche per garantire un'equa transizione ecologica. Lo chiede l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel rapporto intitolato "World Social Protection Report 2024-26", pubblicato il 12 settembre (ILO - WSPR_2024) con il quale l'OIL ...
Patto per il futuro: le Nazioni Unite provano a invertire la rotta
Le Nazioni Unite, con una buona dose di ottimismo, hanno adottato, il 22 settembre, il "Patto per il futuro" che include il Patto digitale globale e la Dichiarazione sulle generazioni future (pact_for_the_future). I documenti mettono al centro del futuro dell'ONU, ...
Pubblicato il rapporto annuale della Corte penale internazionale
La Corte penale internazionale, tra il 1° agosto 2023 e il 31 luglio 2024, ha contribuito alla lotta globale contro l'impunità, anche grazie a nuovi strumenti che hanno permesso un miglioramento nello svolgimento delle indagini e dei processi, rendendo più ...