È entrata in vigore, anche per l'Italia, la Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, adottata dall'International Labour Organization il 15 giugno 2006 ed in vigore sul piano internazionale già dal 20 febbraio 2009 ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Il Procuratore della Corte penale internazionale apre la nuova consultazione sui crimini ambientali
Al via la seconda consultazione dell'Ufficio della Procura della Corte penale internazionale sulla responsabilità per crimini ambientali. Il Procuratore Karim Khan punta ad adottare un nuovo policy paper su tali crimini per avere una guida al fine di garantire un ...
Sanzioni, business e diritti umani: le Nazioni Unite provano a tracciare la strada per garantire il rispetto del diritto internazionale
Per individuare gli standard minimi di precauzione e di protezione dei diritti umani nei casi di applicazione di sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e di misure analoghe disposte da organizzazioni internazionali regionali, la Relatrice speciale sugli impatti ...
Distruzione internazionale del patrimonio culturale: in libreria un nuovo volume
È in libreria il volume “Intentional Destruction of the Cultural Heritage and the Law”, a cura di Alberta Fabbricotti (editore Routledge) che raccoglie numerosi saggi sulle questioni giuridiche sollevate dalla distruzione di siti del patrimonio culturale mondiale. In particolare, il volume approfondisce, ...
Le Nazioni Unite aprono una call sulla sicurezza in ambito scolastico
Le scuole devono essere un luogo di apprendimento sicuro, libero da minacce, violenza e discriminazioni, per fare in modo che ogni studente possa accedere e usufruire di un sereno percorso educativo e ottenere la piena attuazione del diritto all'educazione. Per ...
Il MONEYVAL chiede agli Stati membri maggiore impegno nella lotta al riciclaggio dei capitali e al finanziamento del terrorismo
La lotta al riciclaggio di capitali e al terrorismo va migliorata. In alcune aree all'interno del Consiglio d'Europa si sono verificati dei progressi, ma sono ancora troppi i casi di mancata attuazione, con la conseguenza che quanto previsto sulla carta ...
Immunità dei familiari di agenti diplomatici e giusto processo in una sentenza della Corte di Strasburgo
L'accertamento dell'immunità riconosciuta in base al diritto internazionale deve avvenire in tempi rapidi. In caso contrario si verifica una violazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto ad avere un processo equo. Lo ha stabilito ...
Pratiche commerciali sleali: la Cina risponde all’Unione europea con un ricorso all’OMC
I dazi compensativi posti dall'Unione europea nei confronti delle auto elettriche prodotte in Cina finiscono sotto i riflettori dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC, World Trade Organisation, WTO). La Cina, infatti, il 4 novembre (WT/DS630/1, WTO Cina) ha depositato un ricorso ...