Ostacoli alle attività delle organizzazioni non governative per la ricerca e il soccorso in mare, assegnazione dei porti per lo sbarco distanti dal luogo di soccorso in violazione del diritto internazionale del mare. Ritardi nello svolgimento dei processi relativi alle ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Aperte le consultazioni della Corte penale internazionale per la nuova Strategia sulle vittime
Avviato il percorso per arrivare al restyling della Strategia della Corte penale internazionale in relazione alle vittime. La Cancelleria della Corte dell'Aja, in questa direzione, ha diffuso un questionario per raccogliere le opinioni delle organizzazioni non governative, delle associazioni della ...
Responsabilità per i danni causati dalla Russia in Ucraina: al via la presentazione delle domande di risarcimento
Il Registro dei danni causati dall'aggressione da parte della Federazione Russa contro l'Ucraina inizia a funzionare. Dal 25 luglio i proprietari di immobili danneggiati o distrutti a seguito dell'aggressione russa all'Ucraina possono presentare una richiesta per ottenere il risarcimento per ...
Rafforzare i Focal Point per il sistema di delisting: approvata la risoluzione del Consiglio di sicurezza
Da un lato migliorare il livello di effettività delle sanzioni e, dall'altro lato, assicurare procedure più trasparenti per il delisting di individui e società dalle backlists. In questa direzione, il Consiglio di sicurezza ha adottato, il 19 luglio, la risoluzione ...
Pubblicato il rapporto sull’attuazione dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 16: arretrano la pace e la giustizia. Altissimo il livello della violenza contro le donne
Per fare il punto sull'attuazione effettiva dell'obiettivo di sviluppo sostenibile n. 16 dedicato alla pace, alla giustizia e alle istituzioni solide, l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC), l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i ...
Gambia contro Myanmar: sì all’intervento di sette Stati
Via libera all'intervento di sette Paesi nel procedimento Gambia contro Myanmar. Con l'ordinanza del 3 luglio 2024 (Ordinanza ICJ), la Corte internazionale di giustizia ha ammesso l'intervento di Canada, Danimarca, Francia, Germania, Maldive, Paesi Bassi e Regno Unito nel caso ...
Clima: nuovo ricorso sull’incidenza dei cambiamenti climatici sui diritti dell’uomo
Continuano i ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo sui cambiamenti climatici e sul loro impatto sui diritti riconosciuti nella Convenzione europea. Il 1° luglio, la Corte ha comunicato all'Austria il ricorso Müller contro Austria (ricorso n. 18859/21, MÜLLNER v. AUSTRIA) ...
Conflitti armati e bambini: situazione drammatica nel 2023 e nel 2024
Il 2024 è il 25esimo anniversario dell'adozione della risoluzione del Consiglio di sicurezza n. 1261 del 30 agosto 1999, la prima risoluzione tematica sui diritti dei bambini e i conflitti armati, ma il 2023 è stato uno degli anni peggiori ...