L'inclusione attiva perseguita dall'Unione europea funziona ma, nonostante l'approccio corretto, gli Stati mettono in campo poche risorse, con la conseguenza che, sul piano interno è ancora diffuso un approccio problematico ai servizi di qualità funzionali all'inclusione sociale e all'integrazione nel ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Nessuna violazione del diritto internazionale nel qualificare il Kosovo come Paese terzo
La Spagna prova a modificare la realtà, ma la Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza depositata dalla Grande Sezione il 17 gennaio 2023 (causa C-632/20, Spagna contro Commissione europea), ha stabilito che il Kosovo è un Paese terzo ...
Libertà di informazione e diritto dell’Unione europea: pubblicato un nuovo volume
E' in libreria il volume "Libertà di informazione e diritto dell'Unione europea. Le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo" (Editoriale Scientifica), a cura di Roberto Mastroianni e Fabio Ferraro. Il libro raccoglie, con aggiornamenti, gli atti del ...
Condizioni di detenzione e custodia cautelare: la Commissione pubblica una raccomandazione agli Stati membri.
Ancora troppe le differenze tra gli Stati membri dell'Unione europea nelle regole in materia di custodia cautelare che possono incidere negativamente sull'applicazione degli strumenti UE in materia di cooperazione giudiziaria penale. Dopo l'avvio, da parte della Commissione europea, di una ...
Nuovo parametro per assicurare sanzioni con effetto dissuasivo nel caso di mancata esecuzione delle sentenze Ue
Va in soffitta, nel calcolo delle sanzioni pecuniarie imposte agli Stati a seguito di procedure d'infrazione e di successiva non esecuzione di sentenze di "condanna", il criterio del peso istituzionale di uno Stato membro rappresentato dal numero di seggi assegnati ...
Documenti di viaggio russi rilasciati nelle zone occupate in Ucraina e in Georgia respinti dall’Unione europea
Non bastano le sanzioni economiche disposte come risposta all’annessione illegale della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli da parte della Federazione russa nel 2014 e all'aggressione militare "non provocata e ingiustificata" del 2022 sempre da parte della ...
Attuazione del diritto Ue negli Stati membri: questo il quadro nel 2021
Le nuove sfide arrivate dalla pandemia, dall'aggressione russa all'Ucraina, dalle minacce alla democrazia hanno spinto l'Unione europea ad intervenire in diversi settori per rafforzare il rispetto della rule of law nello spazio Ue. Le misure adottate a livello europeo, però, ...
Occupazione: pubblicati i nuovi Orientamenti nel segno della transizione verde e digitale
La transizione verde e digitale ha spinto l'Unione europea ad adottare i nuovi orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione, contenuti nella decisione del Consiglio 2022/2296 del 21 novembre 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del ...