E' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di ieri la legge n. 214 del 3 novembre 2016 di ratifica ed esecuzione, da parte dell'Italia, dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti (tribunale-brevetti). L'Accordo è l'ultimo e indispensabile tassello del mosaico che costituisce ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicate le modifiche al funzionamento dell’attività del Mediatore Ue
In vigore dal 1° settembre le nuove regole sul procedimento dinanzi al Mediatore europeo. E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue C 321 del 1° settembre la decisione del Mediatore europeo che adotta disposizioni di attuazione (mediatore). Le modifiche principali ...
Brexit: come applicare l’articolo 50 nella visione dell’House of Lords
E' stato pubblicato, il 13 settembre 2016, il rapporto dell'House of Lords Select Committee on the Costitution dal titolo "The invoking of Article 50" (44) che si propone di indicare criticità e soluzioni per attivare il meccanismo di recesso previsto dal ...
BCE e indagini penali: pubblicata la decisione sulla comunicazione di informazioni riservate
Rinnovato il quadro procedurale e normativo applicato dalla Banca Centrale Europea (BCE) alle comunicazioni di informazioni riservate detenute dall'istituzione Ue e richieste dalle autorità nazionali. E' stata infatti adottata la decisione 2016/1162 (BCE) sulla comunicazione di informazioni riservate nell'ambito di indagini ...
Maggiori tutele per i segreti commerciali
Segreti commerciali e informazioni riservate delle imprese con maggiori tutele nello spazio Ue. Va in questa direzione la direttiva 2016/943 dell'8 giugno 2016 sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l'acquisizione, l'utilizzo e la divulgazione illeciti, pubblicata sulla Gazzetta ...
Nuova rivista telematica sul diritto e l’integrazione europea
"European Papers" è il titolo della nuova Rivista giuridica multilingue interamente open-access, dedicata al diritto e all'integrazione in Europa, reperibile nel sito http://www.europeanpapers.eu/ (qui l'indice del primo numero EP_eJ_2016_1_0_Cover_ToC). Con l'obiettivo di approfondire i temi dell'integrazione europea, la Rivista si compone di ...
Il SIDIBLOG si rinnova
Restyling per il blog della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea (qui il sito del blog http://www.sidiblog.org/). Forte del consolidato successo e punto di riferimento per i più recenti sviluppi in materia, il blog della SIDI, ...
Istituzioni di diritto dell’Unione europea: pubblicata la quarta edizione del volume del prof. Villani
E' in libreria da pochi giorni la quarta edizione riveduta e aggiornata del volume “Istituzioni di diritto dell’Unione europea” del prof. Ugo Villani, ordinario di diritto internazionale dell’Università di Bari e presidente della Società italiana di diritto internazionale e dell'Unione ...