La nuova intesa per il Regno Unito nell’Unione europea adottata dal Consiglio europeo del 19 febbraio, le cui conclusioni sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale UE di ieri (Regno Unito), è destinata a incidere sul futuro stesso dell'Unione europea e ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il rapporto di Bruxelles sull’attuazione del diritto Ue
L’Italia conquista il primato negativo per le procedure d’infrazione aperte nel 2014, malgrado il miglioramento della situazione rispetto all’anno precedente. E' quanto risulta dal rapporto annuale sul monitoraggio relativo all’applicazione del diritto Ue nel 2014 adottato dalla Commissione europea il ...
Tutela giurisdizionale nell’Unione europea ed effettività in un recente volume
"La tutela giurisdizionale nell'Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali" è il titolo del volume di Angela Maria Romito, ricercatore di diritto dell'Unione europea nell'Università di Bari. Il volume, edito da Cacucci, affronta a tutto campo il tema ...
Appalti: studio sul nuovo quadro Ue e sul recepimento nazionale
Il Dipartimento sulle politiche europee e l'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) hanno diffuso uno studio sull'applicazione negli Stati membri dell'Unione europea del nuovo quadro Ue sugli appalti e sulla situazione legislativa nei diversi ordinamenti, anche al fine di prendere spunto per ...
Volontari Ue per gli aiuti umanitari: verso il completamento del quadro normativo
La Commissione europea ha adottato il regolamento delegato n. 1398/2014 del 24 ottobre 2014 che stabilisce norme relative ai candidati volontari e ai volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario (volontari). Il testo completa il regolamento di esecuzione n. 1244 del 20 novembre ...
Aiuti umanitari: al via il regolamento Ue sul corpo volontario europeo
Prende forma il corpo volontario europeo di aiuto umanitario. E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (L334 del 21 novembre 2014, volontari UE) il regolamento di esecuzione n. 1244 del 20 novembre che contiene le modalità applicative del regolamento ...
Orario di lavoro: avviata la consultazione pubblica per modificare la direttiva 2003/88
Nel cammino verso la revisione della direttiva 2003/88/CE su taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro (recepita in Italia con Dlgs n.66/2003, modificato dal n. 213/2004), la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica (http://ec.europa.eu/eusurvey/runner/54d2a95e-114a-7edc-217f-5bed8fd02492?surveylanguage=IT) che si propone di migliorare il ...
Tratta degli esseri umani: ecco il quadro nell’Unione europea
Per celebrare la giornata europea della lotta contro la tratta degli esseri umani fissata il 18 ottobre, la Commissione europea ha diffuso la relazione intermedia sulla strategia Ue per gli anni 2012-2016 (20141017_), un rapporto sulle statistiche relative al 2010-2012 ...