Per ora l'Italia e anche i migranti che rischiano la vita spinti dal dramma della miseria e, in molti casi, dalle persecuzioni devono accontentarsi di nuove parole e di nuovi piani d'azione. L'ultimo è di ieri con la Commissione europea ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Bruxelles cerca nuove strade per globalizzazione
L'Unione europea non più spettatrice passiva dei recenti effetti negativi della globalizzazione, ma soggetto in grado di gestirla e e orientarla per tutelare i cittadini europei. Con quest'obiettivo, la Commissione europea ha adottato, il 10 maggio, un documento di riflessione ...
Focus dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali su migranti e accesso all’istruzione
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali ha diffuso, il 19 maggio, uno studio sull'accesso dei richiedenti asilo e dei rifugiati all'educazione e alla formazione (fra-may-2017). Nello studio, condotto valutando la situazione in alcune regioni di 14 Stati membri (per l'Italia, l'Emilia Romagna), ...
In libreria un nuovo volume sul diritto Ue
"L'Europa dei popoli o degli Stati? L'integrazione spiegata attraverso il diritto dell'Unione europea": è il titolo del volume, da pochi giorni in libreria (Pellegrini Editore, Cosenza), di Massimo Fragola, professore di diritto dell'Unione europea presso l'Università della Calabria. Un testo ...
La Commissione europea ha presentato il pilastro europeo dei diritti sociali
Le norme ci sono: dal Trattato Ue alla Carta dei diritti fondamentali. Ma è evidente che gli Stati fanno ancora poco e, di conseguenza, in linea con quanto stabilito dai leader dei 27 Stati membri, dal Parlamento europeo e dalla Commissione ...
Novità in libreria sull’Unione economica e monetaria dopo la crisi
E' in libreria il volume della professoressa Susanna Cafaro, docente di diritto dell'Unione europea dell'Università del Salento dal titolo "L'Unione Economica e Monetaria dopo la crisi. Cosa abbiamo imparato?", Edizioni Scientifiche Italiane, 2017. Il volume approfondisce un tema di scottante ...
Unione europea: i leaders puntano a un “futuro comune”
I festeggiamenti per il 60esimo anniversario del Trattato di Roma che ha portato all'istituzione della Comunità economica europea, oggi Unione europea, si sono conclusi con la Dichiarazione del 25 marzo 2017 adottata dai leader dei 27 Stati membri, del Consiglio europeo, del ...
Pensione di reversibilità con limite di età: nessuna violazione del diritto Ue
Il principio di non discriminazione in base all’età e al sesso non è violato se uno Stato Ue condiziona la concessione della pensione di reversibilità ai partner di unioni dello stesso sesso al fatto che l’unione sia stata registrata prima ...