Avviato il percorso per arrivare al restyling della Strategia della Corte penale internazionale in relazione alle vittime. La Cancelleria della Corte dell'Aja, in questa direzione, ha diffuso un questionario per raccogliere le opinioni delle organizzazioni non governative, delle associazioni della ...
Scatta la competenza del Tribunale Ue anche in materia di rinvii pregiudiziali
Modifiche nel sistema di rinvio pregiudiziale con nuove competenze al Tribunale Ue, ampliamento del sistema di notifiche, dal punto di vista soggettivo, dei rinvii pregiudiziali anche ad altre istituzioni dell'Unione, trasparenza rafforzata ed estensione della procedura di ammissione preventiva delle ...
Intelligenza artificiale e diritto: dal 13 settembre appuntamento a Cagliari
L'intelligenza artificiale è ormai una realtà e ha inciso su ogni ambito, da quello professionale a quello economico e sociale. Ma se la tecnologia avanza, come risponde il diritto per assicurare che i valori e i diritti fondamentali finora garantiti ...
“Luoghi di privazione della libertà personale”: pubblicato dal Sottocomitato per la prevenzione della tortura il General Comment n. 1
Il Sottocomitato Onu per la prevenzione della tortura, istituito con il Protocollo del 2002 alla Convenzione ONU del 1984 contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti, ha pubblicato il General Comment n. 1 sulla nozione ...
Convenzione sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato: verso la firma dell’Unione europea
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 31 luglio, serie L, la decisione (UE) 2024/2118 del Consiglio, del 25 giugno 2024, relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, della Convenzione delle Nazioni Unite sulla trasparenza nell’arbitrato tra investitori e Stato, ...
Trascrizione dell’atto di nascita e coppie dello stesso sesso: nuovo ricorso contro l’Italia
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha comunicato all'Italia un nuovo ricorso dovuto all'annullamento della trascrizione di un atto di nascita a seguito di procreazione medicalmente assistita all'estero (ricorso n. 42247, M.B. e altri contro Italia, M.B. ET AUTRES c. ...
Convenzione di Montreal sul trasporto aereo: necessario provare il danno
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 20941 depositata il 26 luglio, ha delineato i contorni applicativi della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 sull’unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale, approvata a nome della ...
Due diligence: la Commissione prova a chiarire gli obblighi previsti dalla direttiva sulla diligenza e i rapporti con le direttive settoriali
La Commissione europea ha diffuso in un documento esplicativo attraverso delle FAQ (FAQ Due diligence) alcune indicazioni sul funzionamento della direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità che modifica la 2019/1937 e il regolamento 2023/2859 ...
Responsabilità per i danni causati dalla Russia in Ucraina: al via la presentazione delle domande di risarcimento
Il Registro dei danni causati dall'aggressione da parte della Federazione Russa contro l'Ucraina inizia a funzionare. Dal 25 luglio i proprietari di immobili danneggiati o distrutti a seguito dell'aggressione russa all'Ucraina possono presentare una richiesta per ottenere il risarcimento per ...