• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

consumatori

Mediazione rapida e a basso costo per tutelare i consumatori

mercoledì, marzo 13, 2013

Il Parlamento europeo, con due risoluzioni approvate il 12 marzo, spinge verso l'adozione di nuovi strumenti in grado di tutelare i consumatori anche dando il via a una piattaforma web online che serva a risolvere le controversie con i consumatori. ...

ADR 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Risoluzione alternativa delle controversie: pubblicato il Dlgs di attuazione della direttiva UE
Controversie con i consumatori: l’europarlamento punta sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie nel rispetto delle norme imperative a tutela della parte debole
L’europarlamento chiede nuove misure per diffondere metodi alternativi di soluzione delle controversie
immunità organi dello Stato

Il ministro degli esteri cambia rotta sulla vicenda dei marò

martedì, marzo 12, 2013

Dopo le espressioni di giubilo per la sentenza della Corte suprema indiana del 18 gennaio 2013 che a tutti era sembrata come una sonora sconfitta italiana, salvo ai rappresentanti del ministero degli esteri e dopo aver ribadito all'indomani del ritorno ...

India 4Commenti 0
Potrebbe interessarti
Per l’India l’ambasciatore italiano ha perso l’immunità diplomatica
diritto societario

Trasferimenti di sede sociale nello spazio Ue: necessaria una direttiva

lunedì, marzo 11, 2013

Troppi i costi e gli oneri burocratici per i trasferimenti transfrontalieri della sede legale di una società. Prima dell'adozione di una direttiva in materia e dopo che la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica, il Parlamento europeo ha commissionato ...

libera circolazione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Adottati i nuovi Orientamenti sulla libera circolazione dei cittadini UE
Pubblicati gli elenchi per la circolazione dei documenti pubblici nell’Unione europea
Limitazione alla libera circolazione e crimini di guerra: necessaria una valutazione caso per caso – Restriction on the freedom of movement and war crimes: assessment on a case-by-case basis
Consiglio di sicurezza

Corea del Nord: scattano le sanzioni del Consiglio di sicurezza

sabato, marzo 9, 2013

E' difficile che le sanzioni disposte dal Consiglio di sicurezza con la risoluzione n. 2094 del 7 marzo 2013 possano bloccare la Corea del Nord nella sua corsa verso la guerra (N1325306), ma certo la risoluzione Onu, adottata in base ...

Corea del Nord 0 Commenti 0
diritti dei bambini

Punizioni corporali su minori: un reclamo contro l’Italia

sabato, marzo 9, 2013

L'Association for the protection of all children (Approach) con sede a Londra ha presentato il 4 febbraio 2013 un reclamo contro l'Italia (CC94CaseDoc1_en) accusata di aver violato l'articolo 17 della Carta sociale europea del 1961 modificata nel 1996 (ratificata dall’Italia con legge ...

No tags 1 Comment 0
mandato di arresto europeo

Mandato di arresto europeo e calcolo dei termini: una pronuncia della Cassazione

venerdì, marzo 8, 2013

Un provvedimento di un'autorità giudiziaria straniera che è esercizio della sovranità del Paese richiedente non può essere oggetto di impugnazione dinanzi all'autorità giudiziaria italiana. E questo anche quando si tratti di un mandato di arresto europeo ai fini dell'esecuzione della ...

No tags 0 Commenti 0
Corte di giustizia Ue

Statistiche giudiziarie 2012: ecco i dati di Lussemburgo

giovedì, marzo 7, 2013

Diminuiscono i ricorsi per inadempimento avviati dalla Commissione europea nei confronti dell'Italia. Nel 2012 - precisa la Corte di giustizia dell'Unione europea - sono stati introdotti 5 ricorsi a fronte dei 17 del 2008 e i 7 del 2011. Tre le ...

statistiche giudiziarie 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Statistiche giudiziarie della Corte Ue: record di rinvii pregiudiziali e stretta sui tempi
CEDU

Diritto al cognome materno: la parola alla CEDU

giovedì, marzo 7, 2013

Parte dall'Italia il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo che dovrà affrontare la questione se il divieto di attribuire anche il cognome materno al figlio nato durante il matrimonio sia contrario al diritto al rispetto della vita privata e ...

diritto al nome 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Diritto al nome e libertà di espressione: la satira batte la tutela della vita privata
Diritto al nome: nel segno della CEDU la Cassazione sdogana Andrea per le donne
Il cambiamento del nome non passa per Strasburgo
CEDU

Divieto di lavoro forzato e schiavitù: una guida della CEDU

mercoledì, marzo 6, 2013

Dagli uffici della Corte europea dei diritti dell'uomo è stata diffusa una guida pratica sull'articolo 4 della Convenzione che vieta il lavoro forzato e la schiavitù (Guide_Art_4_ENG). La Guida, per quanto sintetica, tiene conto degli sviluppi giurisprudenziali e dell'interpretazione di ...

lavoro forzato 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Diritti umani e tutela del mercato dell’Unione europea: pubblicato il regolamento Ue su prodotti e lavoro forzato
Inchiesta sul coinvolgimento di due multinazionali nell’utilizzo degli Uiguri, vittime di lavoro forzato
In vigore il Protocollo sulla lotta al lavoro forzato
concorrenza

Il sistema di formazione obbligatoria deciso da un ordine professionale deve rispettare le regole di concorrenza Ue

martedì, marzo 5, 2013

Gli ordini professionali, in quanto associazioni di imprese, sono tenuti a rispettare le norme del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in materia di concorrenza. Di conseguenza, non possono porre condizioni per l'esercizio dell'attività di formazione da parte di imprese ed ...

ordini professionali 0 Commenti 0
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 323
  • 324
  • 325
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok