Dopo il primo no al referendum sulla ratifica del Trattato di Lisbona, l'Irlanda, malgrado il via libera al secondo referendum, aveva deciso di tenere conto delle perplessità e delle preoccupazioni della popolazione e aveva proposto un progetto di modifica del ...
Legge applicabile in caso di licenziamenti: tra Convenzione di Roma, legge n. 218 e disposizioni preliminari, garantita la tutela dei diritti dei lavoratori utilizzati in una filiale estera
Nel caso di licenziamenti collettivi decisi da un'impresa italiana verso i lavoratori di una filiale all'estero deve essere applicata la legge italiana. Questo perché, grazie al limite dell'ordine pubblico internazionale, vanno salvaguardati i diritti inderogabili dei lavoratori. A rivolgersi alla ...
Estradizione: i trattati internazionali prevalgono sulle norme interne
La Convenzione europea di estradizione prevale sulle norme processuali penali. Di conseguenza, se le autorità di uno Stato estero non inviano entro 40 giorni dall'arresto l'istanza di estradizione la persona arrestata deve essere rilasciata. Lo ha deciso la Corte di ...
Mandato di arresto europeo, Carta dei diritti fondamentali e Costituzioni nazionali: una pronuncia della Corte Ue
Prima di tutto l'uniformità e l'attuazione rapida del mandato di arresto europeo. Anche se comporta il sacrificio di diritti stabiliti nelle costituzioni nazionali. Lo ha affermato la Corte di giustizia dell'Unione europea nella sentenza Melloni depositata oggi (causa C-399/11C-399:11). I ...
No al segreto di Stato se impedisce l’accertamento delle responsabilità nei casi di tortura utilizzata per la lotta al terrorismo
Arriva il 5 marzo sul tavolo del Consiglio per i diritti umani dell'Onu il rapporto dell'Alto Commissario sulla protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali nella lotta al terrorismo (A/HRC/22/26, AHRC2226_English). Nel corso della sessione iniziata il 25 febbraio e ...
Provenienza da un Paese in guerra: sì al permesso di soggiorno per motivi umanitari.
La Corte di appello di Bari, prima sezione civile, con sentenza n. 66/13 del 14 febbraio 2013 (Mali) ha riconosciuto la sussistenza di gravi motivi umanitari a un cittadino del Mali anche se, nelle sue richieste, il richiedente aveva prospettato ...
Diritto internazionale privato e famiglia: un convegno a Bologna
L'8 marzo a Bologna si terrà l'incontro di studio "Coppia e minori. Questioni di attualità nel diritto internazionale privato", organizzato dall'International Law Meeting Association e dalle Università di Bologna e Ferrara (Locandina_ILMA_08_03_13). Il convegno si svolgerà a partire dalle 9.15 ...
Fosse Ardeatine: no alla giurisdizione italiana per le azioni di risarcimento danni contro la Germania
La Corte di cassazione continua l'applicazione della sentenza della Corte internazionale di giustizia nella controversia Italia-Germania e dichiara il difetto di giurisdizione del giudice italiano per le azioni di risarcimento danni avviate da parenti delle vittime di deportazioni durante la ...
L’intento di seguire un corso di formazione in uno Stato membro non fa perdere a un cittadino Ue lo status di lavoratore
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza pronunciata nella causa C-46/12 depositata oggi (L.N), ha chiarito entro quali limiti uno Stato membro può invocare l'eccezione stabilita dall'articolo 24 della direttiva 2004/38 sul diritto dei cittadini dell'Unione e dei ...
La mancanza del controinterrogatorio della vittima non inficia l’equità del processo
La mancata assunzione della testimonianza della vittima di uno stupro nel processo e l'impossibilità per l'imputato di controinterrogarla non incide sull'equità del procedimento penale. Lo ha chiarito la Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza Gani contro Spagna del 19 ...