La perdita del diritto di voto decisa nei confronti di un condannato che riceve anche la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici è conforme alla Convenzione dei diritti dell’uomo. La Grande Camera della Corte europea dà il via libera alla ...
Inchieste sulle consegne straordinarie in Europa: uno studio Ue disegna la mappa
L'Unione europea non molla sulle violazioni dei diritti umani nelle extraordinary renditions. Mancano gli strumenti per fare di più ma almeno Bruxelles prova a tenere accesi i riflettori sulle consegne straordinarie che rappresentano una grave macchia nella tutela dei diritti ...
Convegno internazionale sull’evoluzione delle organizzazioni internazionali
Quale è il ruolo delle organizzazioni internazionali universali e regionali nella crisi finanziaria attuale? Che contributo forniscono le organizzazioni al mantenimento della pace? A quali condizioni possono godere dell'immunità dalla giurisdizione e quali sono gli sviluppi più recenti in materia ...
Rafforzare i diritti dei bambini grazie al Trattato Ue. Necessaria però una modifica della procedura legislativa del Trattato
Il Trattato di Lisbona come base per rafforzare i diritti dei bambini che devono trovare uno spazio più ampio nel territorio comunitario. E' quanto risulta da uno studio della Commissione sullo spazio di libertà, sicurezza e giustizia del Parlamento europeo ...
Controversia Bielorussia-Italia in un caso di sottrazione: la Cassazione scrive la parola fine
La Corte di Cassazione, con sentenza del 16 maggio (sesta sezione penale, n. 18711/12, Sentenza n.426) chiude una vicenda complessa balzata anni fa agli onori della cronaca, che aveva provocato una crisi nelle relazioni tra Italia e Bielorussia e un ...
Ancora sangue in Siria. La comunità internazionale a una svolta
Una strage senza fine. Che non risparmia neanche i bambini. Ultima, in ordine di tempo, quella di venerdì 25 maggio a Houla, nella provincia di Homs. Oltre 90 morti. Quasi la metà bambini. Lo ha detto il Consiglio nazionale siriano ...
Immunità dalla giurisdizione e rapporti di lavoro in ambasciata: interviene l’Avvocato generale della Corte Ue
La vicenda arrivata alla Corte di giustizia Ue nella causa C-154/11 (http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=123085&pageIndex=0&doclang=IT&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=1758574) riguarda l'interpretazione della nozione di agenzia inserita nell'articolo 18 paragrafo 2 (competenza in materia di contratti individuali di lavoro) del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l'esecuzione e ...
I documenti di stato civile relativi a coppie dello stesso sesso devono circolare liberamente nello spazio Ue. Lo chiede il Parlamento europeo
La Commissione europea deve procedere alla presentazione di misure per far sì che gli Stati riconoscano reciprocamente gli effetti dei documenti di stato civile in base al principio del riconoscimento reciproco. Il Parlamento europeo torna sulle esigenze legate al riconoscimento ...
No alla giurisdizione italiana per le azioni di risarcimento danni dovuti a un errore delle agenzie di rating se i titoli sono acquistati all’estero
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con l'ordinanza n. 8076/12 ha escluso la competenza dei giudici italiani in una vicenda relativa ai danni derivanti dall'acquisto di titoli sul mercato azionario inglese, non declassati da alcune agenzie di rating (8076). ...
Divieto di espulsione per lo straniero che convive con il nipote cittadino italiano
Se lo straniero convive con il nipote che ha 4 anni e la cittadinanza italiana ha diritto a rimanere sul territorio italiano. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sesta sezione civile nell'ordinanza n. 6694/12 del 3 maggio 2012 (Ordinanza) ...