I capi di Stato e di Governo che contribuiscono all'International Security Assistance Force (ISAF) hanno deciso, con l'adozione della Dichiarazione del 21 maggio, nel vertice Nato di Chicago (21 May), il ritiro delle truppe (130mila uomini, di cui 4mila italiani) ...
Su immigrazione e asilo centrali la Corte di giustizia Ue e la CEDU. Ma è Strasburgo a svolgere un ruolo di primo piano
E' la Corte europea dei diritti dell'uomo che contribuisce in misura maggiore e con un ruolo sempre più incisivo a tutelare i diritti degli stranieri nel settore dell'asilo e dell'immigrazione. La Corte di giustizia dell'Unione europea, invece, non sembra ancora ...
La Corte di Cassazione interviene sulla legge applicabile in caso di incidenti stradali. Chiarimenti anche sulle norme di applicazione necessaria contenute nel codice delle assicurazioni
Per individuare la legge da applicare al fine di stabilire l'entità di un risarcimento conseguenza di un incidente stradale è necessario attuare l'articolo 61 della legge n. 218/1995 di riforma del sistema di diritto internazionale privato italiano. E questo anche ...
Responsabilità di proteggere e primavera araba: due pesi, due misure?
Un workshop sulla responsabilità di proteggere per disegnare l'utilizzo di questo principio inserito nel World Summit Outcome Document del 2005 e tracciare il perimetro degli scenari futuri.E' l'obiettivo di una giornata di studio organizzata dall'Unione europea a marzo 2012 che ...
Nessun passo avanti sulla vicenda della Freedom flottiglia.
Ancora nulla di fatto: nessuno è sotto processo per le morti durante l'attacco alla Freedom flottiglia e nessuno ha risarcito i familiari. E' quanto ha constatato il Consiglio per i diritti umani dell'Onu che ha divulgato un documento sullo stato ...
Punta Perotti: vicenda conclusa?
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 10 maggio 2012 (http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?item=2&portal=hbkm&action=html&highlight=75909/01&sessionid=96155746&skin=hudoc-en) ha stabilito l'entità del risarcimento per i danni materiali che l’Italia deve corrispondere alle tre imprese costruttrici dell’ecomostro “Punta Perotti” che per anni ha svettato a Bari ...
Danni non patrimoniali per vacanza rovinata solo se si è superata una soglia minima di tollerabilità
Il turista ha diritto al pieno godimento del viaggio organizzato "come occasione di piacere e di riposo". Di conseguenza, devono essere risarciti i danni non patrimoniali derivanti da un inadempimento contrattuale. Lo ha detto, in diverse occasioni, la Corte di ...
Primo rapporto annuale sul funzionamento del sistema Schengen
Sono 400 milioni i cittadini degli Stati membri che circolano liberamente nello spazio Ue proprio grazie al sistema Schengen. Ma dal check up attivato dalla Commissione europea su Schengen dal 1° gennaio 2011 al 30 aprile 2012 (COM(2012)230,Biannual report on ...
Il kinder è salvo. Il Tribunale Ue riconosce la tutela al marchio della Ferrero.
Il kinder non si tocca. Lo dice il Tribunale dell'Unione europea nella sentenza del 16 maggio (T-580/10, http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=122881&pageIndex=0&doclang=FR&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&cid=1075390) con la quale i giudici Ue hanno dato ragione alla Ferrero in una causa relativa al marchio kinder. Un cittadino tedesco aveva ...
Un freno alla consegna se il mandato di arresto è emesso per reati collegati ad altro crimine commesso in Italia
Se un reato è stato programmato o organizzato in Italia, anche solo in parte, scatta il divieto di consegna. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sesta sezione penale, nella sentenza depositata il 27 aprile (n. 16115/12, doc224) con la quale ...