Spetta ai giudici di merito interpretare il diritto interno in modo conforme alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo tenendo conto della giurisprudenza di Strasburgo: solo laddove i giudici di merito non possono raggiungere un risultato conforme al quadro convenzionale essi ...
Sì al regolamento Ue sulle successioni internazionali.
Approvato il regolamento sulle successioni internazionali. Il Consiglio dei ministri della giustizia dell'Unione europea ha detto sì alla proposta della Commissione sul regolamento relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia ...
Ecco la versione italiana della sentenza della Cedu su Punta Perotti
Il ministero della giustizia, nel suo sito http://www.giustiza.it, ha diffuso la versione italiana della sentenza Sud Fondi relativa al caso Punta Perotti depositata il 10 maggio 2012 (Sentenza della Corte Europea dei Diritti dell). Si veda il post del 18 ...
Nell’applicazione della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale dei minori i giudici nazionali tenuti a rispettare la CEDU
E' conforme alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo la decisione dei tribunali nazionali che consentono il ritorno del minore illecitamente sottratto nello stato di residenza dopo aver accertato che non sussistono rischi per il bambino. La Corte europea, con decisione del ...
Focus sulla revisione del regolamento Bruxelles I. Un incontro a Milano per approfondire le novità dell’atto Ue.
Si terrà a Milano, il 18 giugno, un incontro di studio sulla revisione del regolamento Bruxelles I sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Saranno i professori Peter Kindler dell'Università di Monaco, ...
Gli attacchi ai giornalisti sono colpi al cuore della democrazia. Lo dice il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa
Affrontare le violenze contro i giornalisti con grande rigore. Impedire ad ogni costo che i crimini contro i reporter siano impuniti. Garantire indagini trasparenti per individuare i colpevoli di azioni contro i giornalisti. Lo chiede il Commissario per i diritti ...
Sul caso Hirsi l’Italia arranca nell’esecuzione della sentenza della CEDU
Forte determinazione libica a sostenere il Governo italiano e poco altro. L'Italia, con una comunicazione del 31 maggio (hirsi), ha inviato al Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa un'informazione sullo stato di attuazione della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Ricongiungimenti familiari: necessario un freno ai matrimoni di convenienza
L'Unione europea ha messo in atto le misure necessarie per favorire i ricongiungimenti familiari ampliando sempre di più il raggio d'azione di questo diritto fino a consentire il ricongiungimento di un cittadino extracomunitario al figlio minorenne cittadino di uno Stato ...
“Separazione e divorzio. Le nuove regole di conflitto europee”. Se ne discute a Milano
Un'occasione per approfondire il funzionamento del regolamento n. 1259/2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (cosiddetto “Roma III”), applicabile alle situazioni aventi carattere transnazionale, alla vigilia della sua attuazione prevista il 21 giugno ...
Procedimenti penali nello spazio Ue: garantita l’armonizzazione delle informazioni a indagati e imputati
Nel segno di un rafforzamento della fiducia reciproca nei sistemi di giustizia penale degli Stati membri, l'Unione europea ha adottato, il 22 maggio 2012, la direttiva 2012/13/Ue sul diritto all'informazione nei procedimenti penali (GUUE L 142, 1° giugno 2012, p. ...