Il 23 settembre il Presidente dell'Autorità palestinese Mahmoud Abbas ha presentato all'Assemblea generale la richiesta di ammissione all'Onu, chiedendo la cessazione degli insediamenti e la delimitazione dei confini come definiti prima del 4 giugno 1967 (Palestina). Il Segretario generale dell'Onu Ban ...
Il no al rinvio pregiudiziale alla Corte Ue non viola il diritto all’equo processo
Non c'è violazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo se gli organi giurisdizionali nazionali di ultimo grado rifiutano di sottoporre una questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Questo perché, chiarisce la Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Modifiche alla legge 218/95 con la semplificazione dei riti civili
La semplificazione dei procedimenti civili porta a un chiarimento sul rito applicabile ai casi di contestazione del riconoscimento di una sentenza straniera e dei provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione, nonché di esecuzione forzata. L'articolo 30 del Decreto legislativo n. 150 ...
Il radicamento sul territorio italiano blocca l’esecuzione di un mandato di arresto europeo
La consegna di un condannato che ha un radicamento sul territorio italiano in esecuzione di un mandato di arresto europeo deve essere rifiutata per non violare l'articolo 18 della legge 22 aprile 2005 n. 69 con la quale è stata ...
Il futuro della mediazione nelle mani della Corte Ue
Il Tribunale di Palermo, sezione distaccata di Bagheria, con ordinanza n. 199 del 16 agosto (mediazione), ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Unione europea di chiarire alcuni punti della direttiva 2008/52 adottata il 21 maggio 2008 relativa a determinati aspetti ...
Respinta l’immunità dell’Ungheria dinanzi ai tribunali Usa per la restituzione di opere d’arte confiscate durante la Seconda guerra mondiale
Gli Stati Uniti dicono sì all'azione di restituzione di opere d'arte confiscate durante la Seconda guerra mondiale in Ungheria. Con sentenza del 1 settembre 2011 la United States District Court for the District of Columbia ha respinto la richiesta del ...
Il Consiglio di sicurezza dà il via alla missione in Libia
Supporto al National Transitional Council, protezione dei diritti umani, cammino verso la democrazia, attenuazione delle sanzioni e dell'embargo. Ma soprattutto costituzione della missione UNSMIL per tre mesi. Sono gli obiettivi fissati dalla risoluzione n. 2009 adottata il 16 settembre con ...
La mancata presentazione di strumenti sollecitatori non blocca il diritto all’equo indennizzo per processi troppo lunghi
Il risultato negativo nel merito del procedimento non incide sul diritto all'equo indennizzo richiesto per la durata eccessiva del processo. Ma c'è di più. La mancata presentazione o il ritardo nell'utilizzo di strumenti sollecitatori come l'istanza di prelievo non bloccano ...
Sulla direttiva rimpatri interviene per la prima volta anche la Cassazione civile
La pericolosità sociale di un cittadino extracomunitario non può essere ricavata in modo automatico da una condanna per maltrattamenti in famiglia e dalla mancata ottemperanza a una misura amministrativa. E' contrario al diritto Ue e alla direttiva rimpatri 2008/115 un ...
La Cassazione fa il punto sull’attuazione del mandato di arresto europeo
L'Ufficio del Massimario, sezione penale, della Corte di cassazione ha divulgato il nuovo rapporto sugli orientamenti della giurisprudenza nell'attuazione del mandato di arresto europeo in Italia. Una rassegna utile a fare il punto sull'evoluzione della giurisprudenza nell'esecuzione effettiva della legge ...