Un ulteriore tassello nel mosaico dei rapporti tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Lo ha fissato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 19985/2011 depositata il 30 settembre (12753835) con la quale la Suprema ...
Bruxelles disegna la strada verso una politica penale Ue
Il diritto penale come strumento per rafforzare l'attuazione del diritto Ue. Lo chiede la Commissione europea che, il 30 settembre 2011 (COM(2011)573 ha approvato una comunicazione funzionale ad assicurare l'efficace attuazione delle politiche dell'Unione europea attraverso il diritto penale (com201105733_en). ...
Il trasferimento della sede legale non blocca la giurisdizione italiana in materia di insolvenza
Se il trasferimento della sede all'estero avviene prima del deposito dell'istanza di fallimento, ma ha natura fittizia il giudice italiano mantiene la propria competenza. Lo ha chiarito la Corte di cassazione con la sentenza n. 20144/11, resa a Sezioni Unite ...
Blog e giornalismo investigativo a rischio. Lo dice anche l’OSCE
Interviene anche l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa a richiamare il Parlamento italiano al rispetto delle regole di diritto internazionale che garantiscono la libertà di espressione. Il Rappresentante OSCE sulla libertà dei media, Dunja Mijatovic, è intervenuto, ...
La Corte Ue rafforza la protezione delle vittime di violenze familiari
Gli Stati hanno il diritto di reprimere gli atti di violenza domestica anche se la vittima diretta intende riprendere i rapporti con l'autore del reato. Di conseguenza, un provvedimento di allontanamento deciso dalle autorità nazionali prevale sulla scelta della vittima ...
La Cassazione chiede un’interpretazione restrittiva nell’applicazione delle eccezioni all’esecuzione di un mandato di arresto europeo
La giurisdizione del giudice italiano sussiste solo quando almeno un frammento dell'azione delittuosa si è realizzato sul territorio italiano. Non può, quindi, essere negata la consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo in base all'articolo 18, lett. p) ...
Nuovo rinvio pregiudiziale sulla mediazione obbligatoria
Il giudice di pace di Mercato San Severino, con ordinanza del 21 settembre (Ordinanza Giudice di pace Mercato San Severino), ha sospeso il procedimento riguardante una controversia in materia di assicurazione stradale e ha chiesto alla Corte di giustizia dell’Unione ...
Un freno alla giurisdizione universale dal parlamento inglese
Il 15 settembre è stata approvata, in Inghilterra, la nuova legge sulla giurisdizione universale (http://services.parliament.uk/bills/2010-11/policereformandsocialresponsibility.html). Con un chiaro obiettivo: evitare imbarazzi alle autorità inglesi analoghi a quelli suscitati dalla visita dell'ex ministro degli esteri israeliano Tzipi Lvini sulla quale pendeva una ...
Lo scioglimento del matrimonio disposto con atto notarile straniero può essere riconosciuto in Italia
Un atto notarile straniero che attesta il divorzio tra un cittadino italiano e una donna di nazionalità cubana può essere riconosciuto in Italia. Lo ha deciso la Corte di cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 19602/11 del 26 settembre ...
La Cassazione applica il decreto legge sul recepimento della direttiva rimpatri
Nel primo caso di applicazione del decreto legge n. 89 del 23 giugno 2011 recante “Disposizioni urgenti per il completamento dell’attuazione della direttiva 2004/38/Ce sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della direttiva 2008/115/Ce sul rimpatrio dei ...