• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

cooperazione giudiziaria penale

Flessibilità nell’applicazione del termine di proroga nell’esecuzione del mandato di arresto europeo

venerdì, gennaio 21, 2011

La richiesta di informazioni integrative presentata dalla Corte di appello a uno Stato Ue prima di dare seguito all'esecuzione del mandato di arresto europeo da parte delle autorità italiane implica l'applicazione della proroga del termine di altri 30 giorni rispetto ...

No tags 0 Commenti 0
CEDU

Il diritto al voto non può essere escluso in modo automatico nei confronti di detenuti

mercoledì, gennaio 19, 2011

Il diritto al voto, garantito dall'articolo 3 del Protocollo n. 1 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, non può essere escluso in modo automatico come conseguenza dell'applicazione dell'interdizione dai pubblici uffici applicata ai detenuti condannati all’ergastolo. Lo ha affermato la ...

diritto al voto 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Perdita del diritto di voto: la legislazione italiana supera il vaglio di Strasburgo
CEDU

Sull’immunità dalla giurisdizione nei rapporti di lavoro interviene la CEDU

mercoledì, gennaio 19, 2011

Nelle controversie in materia di rapporti lavoro con uno Stato estero l'Italia ha violato il diritto di accesso a un tribunale (articolo 6 della Convenzione dei diritti dell'uomo) assicurando l'immunità dalla giurisdizione dinanzi ai giudici italiani alla Francia in una ...

rapporti di lavoro 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Immunità dalla giurisdizione e rapporti di lavoro in ambasciata: interviene l’Avvocato generale della Corte Ue
Unione europea

All’esame della Corte Ue la decisione quadro sulla posizione della vittima nel procedimento penale

sabato, gennaio 15, 2011

Spetterà alla Corte di giustizia Ue chiarire se la decisione quadro 2001/220/Gai del 15 marzo 2001 relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale imponga agli Stati membri di prevedere che le autorità inquirenti debbano richiedere, in via anticipata rispetto ...

vittima 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Recepimento tardivo della direttiva sulle vittime di reato: lo Stato è tenuto a risarcire il danno
Compatibili con il diritto Ue i limiti agli indennizzi alle vittime nei procedimenti penali nei confronti di persone giuridiche
CEDU

Se è in gioco la tutela di minori giusto vietare la concessione di spazi pubblici per campagne pubblicitarie

venerdì, gennaio 14, 2011

E' legittimo vietare una campagna pubblicitaria attraverso l'affissione di poster in luoghi pubblici se il messaggio diffuso da un'associazione attraverso il proprio sito internet, richiamato nei manifesti, è contrario all'ordine pubblico e mette al rischio i bambini. Lo ha stabilito ...

No tags 0 Commenti 0
Unione europea

Da Bruxelles i criteri per individuare gli accordi in contrasto con la libera concorrenza

venerdì, gennaio 14, 2011

La Commissione europea ha adottato le linee direttrici per guidare le imprese a non adottare accordi in materia di cooperazione orizzontale (che coinvolgono concorrenti effettivi e potenziali) in contrasto con l'articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea che vieta gli ...

libera concorrenza 0 Commenti 0
cooperazione giudiziaria civile

Conclusa l’udienza sul regolamento sulle procedure d’insolvenza

giovedì, gennaio 13, 2011

Saranno depositate il 10 marzo 2011 le conclusioni dell'avvocato generale nella causa C-396/09 riguardante un rinvio pregiudiziale sull'interpretazione del regolamento 1346/2000 sulle procedure d'insolvenza. Il Tribunale di Bari ha chiesto alla Corte Ue di chiarire la portata dell'articolo 3 del ...

insolvenza 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Trasferimento di sede in altro Stato Ue e individuazione del giudice competente: chiarimenti dalla Cassazione
Codice della crisi d’impresa e diritto Ue: pubblicato uno studio della Cassazione
Modificati gli allegati del regolamento Ue sulle procedure di insolvenza
libera circolazione

Al via la consultazione pubblica sul riconoscimento delle qualifiche professionali

mercoledì, gennaio 12, 2011

La Commissione europea chiama a raccolta ordini professionali, associazioni, consumatori, istituzioni e altri soggetti interessati per rispondere alla consultazione pubblica sulla direttiva 2005/36 sul riconoscimento delle qualifiche professionali, recepita anche in Italia con Dlgs 6 novembre 2007 n. 206, aperta ...

No tags 0 Commenti 0
diritti umani

L’Unione europea ratifica la Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili

mercoledì, gennaio 5, 2011

L'Unione europea ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità adottata il 13 dicembre 2006 (http://www.ohchr.org/EN/HRBodies/CRPD/Pages/Convention.aspx). Il Trattato, il primo sui diritti umani ratificato dall'Ue nel suo insieme, stabilisce norme minime per garantire che ogni ...

disabili 3Commenti 0
Potrebbe interessarti
Bambini disabili e scuola: il Comitato Onu chiede il rispetto del diritto all’inclusione
Rapporto Ue sulle persone disabili all’esame dell’ONU
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

I giudici inglesi intervengono sull’applicazione della Carta UE

mercoledì, gennaio 5, 2011

Gi Stati membri iniziano a delineare, tramite gli interventi degli organi giurisdizionali, i limiti di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea divenuta vincolante con il Trattato di Lisbona. Ultima, in ordine di tempo, è stata la Corte amministrativa ...

Carta dei diritti fondamentali 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Commissione Ue adotta la Strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali
Carta dei diritti fondamentali Ue: incontro di studio l’11 dicembre
Carta Ue dei diritti fondamentali: pubblicato il rapporto annuale
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 381
  • 382
  • 383
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (394)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (448)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (678)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok