La Corte di giustizia Ue interviene nuovamente sull'esercizio della professione legale in uno Stato membro diverso da quello di origine. E lo fa salvaguardando le prerogative degli ordini professionali. Con la sentenza Ebert (causa C-359/09, Ebert), depositata il 3 febbraio ...
Call for papers sulla Governance economica internazionale
"Legitimacy and Efficiency in Global Economic Governance": è il titolo del workshop internazionale che si terrà a Lecce dal 6 al 7 maggio 2011, organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell'Università del Salento e dal "The Group of Lecce", think-tank che ...
Aumentato il lavoro della Corte europea nel 2010
Boom di nuovi ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo: oltre 61.300 nuovi casi presentati alla fine del 2010, che vuol dire un più 7% rispetto all’anno precedente. Un trend chiaro, segnale da un lato, del successo della Corte europea ...
I giudici di Lussemburgo e di Strasburgo intervengono sull’adesione Ue alla CEDU
Il Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Jean Paul Costa e quello della Corte di giustizia dell'Unione europea Vassillios Skouris hanno adottato, il 17 gennaio 2011, una dichiarazione congiunta (2011Communication_CEDHCJUE_EN) che focalizza l'attenzione sui futuri rapporti tra le due corti ...
Ricorsi alla Corte Ue e alla Cedu a confronto
Aumentano i casi in cui la Corte europea dei diritti dell'uomo è chiamata a confrontarsi con il diritto Ue. Nella sentenza Karoussiotis contro Portogallo del 1° febbraio 2011 (ricorso n. 23205/08, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?item=19&portal=hbkm&action=html&highlight=&sessionid=65909603&skin=hudoc-fr) la Corte, alle prese con una vicenda riguardante ...
Tribunali speciali per combattere la pirateria
L'inviato speciale delle Nazioni Unite per la pirateria, Jack Lang, ha presentato al Consiglio di sicurezza, il 25 gennaio 2011, una proposta per l'istituzione di tribunali speciali per processare i pirati (http://www.un.org/News/Press/docs//2011/sc10164.doc.htm). In particolare, secondo Lang, bisognerebbe creare due tribunali ...
Disapplicata la legge Bossi Fini perché contraria alla direttiva Ue sui rimpatri
I giudici di merito disapplicano la legge Bossi Fini perché alcune disposizioni sono in contrasto con la direttiva 2008/115/Ce del 16 dicembre 2008 sulle norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di Paesi terzi il ...
Gli eurodeputati approvano la risoluzione sulla nuova direttiva fusioni
Passi avanti in vista dell'adozione della direttiva relativa alle fusioni di società per azioni che andrà a modificare e codificare i precedenti atti Ue adottati nel settore. Il 18 gennaio 2011 il Parlamento europeo ha approvato, in prima lettura, il ...
Respinto il ricorso per impedire la restituzione dei terreni di Punta Perotti
Il gup del Tribunale di Bari ha deciso, il 21 gennaio 2011 (20110121171533705), l'immediata esecutività dell'ordinanza del 15 novembre 2010 (v. il post del 17 novembre 2010) con la quale era stata disposta la revoca della confisca dei terreni sui quali ...
Il regolamento Dublino sull’asilo all’esame della CEDU
Il regolamento Ue n. 343 del Consiglio, del 18 febbraio 2003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda d'asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di ...