Spetta alla Grande Camera decidere sui 4 ricorsi interstatali presentati, tra il 2014 e il 2015, dall'Ucraina contro la Federazione Russa (si tratta dei ricorsi n. 20958/14, n. 42410/15, n. 8019/16, n. 70856/16, Ucraina contro Russia). La Camera della Corte europea ...
L’Italia supera il vaglio del Comitato dei Ministri sulla legge Pinto
L'Italia passa l'esame del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa che, con la risoluzione adottata il 21 settembre, ha chiuso ben 119 casi relativi a sentenze di condanna dovute ai ritardi nella corresponsione degli indennizzi ex legge Pinto (risoluzione). Il ...
Pubblicato il volume “Dialogando sui diritti. Corte di Cassazione e CEDU a confronto”
E' da pochi giorni in libreria il volume "Dialogando sui diritti. Corte di Cassazione e CEDU a confronto", Editoriale scientifica, Napoli, 2016. Il testo, pubblicato con l'obiettivo di rafforzare la diffusione delle questioni problematiche con al centro il dialogo tra ...
Tutela dei diritti presso la CEDU: al via le iscrizioni al corso organizzato dall’EIUC
C'è tempo fino al 22 febbraio 2016 per iscriversi al corso di formazione organizzato dallo European Inter-University Centre for Human Rights and Democratisation (EIUC) su "La protezione dei Diritti Umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”, che si terrà dal ...
Rilevabilità d’ufficio della violazione della CEDU: la parola alle Sezioni Unite
Spetta alle Sezioni Unite decidere se sia rilevabile d'ufficio il mancato rispetto dei parametri di legalità convenzionale da parte del giudice di appello che ribalta una sentenza di assoluzione in primo grado basandosi su una testimonianza cartolare. Con l'ordinanza n. ...
Protocollo d’intesa tra CEDU e Cassazione nel segno del dialogo tra Corti
Il dialogo tra Corte europea dei diritti dell'uomo e giudici nazionali deve essere rafforzato e costantemente alimentato. In questa direzione, il Primo presidente della Corte di Cassazione, Giorgio Santacroce, e il Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, Guido Raimondi, ...
Confisca di beni culturali con finalità recuperatoria: non applicabile la sentenza Varvara
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 42458 depositata il 22 ottobre 2015 (42458_10_15) conferma un orientamento volto a limitare gli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, insistendo su un'interpretazione delle sentenze di Strasburgo ...
Violenza contro le donne: comunicato all’Italia un ricorso alla CEDU
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo, il 26 agosto, ha comunicato all'Italia il ricorso presentato da una donna, con doppia cittadinanza, moldava e rumena, vittima insieme alla figlia, di continue violenze domestiche culminate nella morte della figlia, uccisa ...
Rischio di malattie genetiche: è contrario alla Costituzione il divieto di procreazione assistita
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 96/2015, depositata il 5 giugno (sentenza), ha stabilito che il divieto contenuto nella legge n. 40 del 19 febbraio 2004 che impedisce il ricorso alla fecondazione assistita alle coppie che, pur non essendo sterili, corrono ...
Detenzione in contrasto con la CEDU: studio sui nuovi rimedi risarcitori
L'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha diffuso, il 13 aprile, uno studio su "I nuovi rimedi risarcitori previsti dall'articolo 35 ter dell'ordinamento penitenziario nelle prime applicazioni della giurisprudenza di merito" (RelIII115). La Relazione, curata da Luigi Barone e ...