Gli Stati non fanno abbastanza nell'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e compromettono, così, non solo la corretta applicazione dei diritti convenzionali, ma anche lo Stato di diritto. È tanto emerge dal 16esimo rapporto annuale sull'esecuzione delle ...
Misure anticovid: sì alla tutela della salute pubblica ma con un controllo giurisdizionale
Le misure anti-Covid che proibiscono riunioni e manifestazioni publiche per lunghi periodi sono in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo se non è previsto un controllo giurisdizionale interno. In situazioni drammatiche come quelle che hanno visto la popolazione ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo
Sono stati 36.092 i ricorsi sui quali la Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata nel 2021, con una diminuzione dell'8% rispetto all'anno precedente. Ben il 76% dei ricorsi è stato dichiarato inammissibile e solo il 9% è arrivato ...
Nessuna violazione della Convenzione europea se la condanna dei tribunali nazionali non è basata su prove e documenti raccolti dall’intelligence a Guantanamo
Non è compatibile con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo l'utilizzo di prove ottenute durante la detenzione a Guantanamo. Se le autorità di uno Stato effettuano una missione nel campo di prigionia di Guantanamo, con una finalità meramente amministrativa e ...
Un rapporto della Suprema Corte su autosufficienza del ricorso in Cassazione e Corte europea dei diritti dell’uomo
La Corte di Cassazione ha pubblicato, il 30 novembre, una relazione tematica che contiene un approfondimento degli effetti della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 28 ottobre 2021 (Succi ed altri contro Italia, nn. 55064/11, 37781/13 e 26049/14), ...
Green pass: Strasburgo dichiara inammissibile un ricorso
Il green pass non è equiparabile a un obbligo vaccinale. Le numerose leggi francesi adottate per impedire la diffusione della pandemia e che hanno anche previsto la presentazione del green pass per entrare in determinati luoghi chiusi non dispongono alcun ...
Pubblicata la Guida sull’applicazione dell’articolo 46 della Convenzione europea
E' stata pubblicata la Guida aggiornata sull'applicazione dell'articolo 46 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che si occupa della forza vincolante e dell'esecuzione delle sentenze di Strasburgo e delle conseguenze nel caso di non esecuzione da parte degli Stati (Articolo ...
Vittimizzazione secondaria in un processo per stupro: l’Italia condannata da Strasburgo
Dettagli inutili sull’abbigliamento della donna e sulla sua vita sentimentale. Stereotipi diffusi attraverso le parole di una sentenza che costano all’Italia una condanna per violazione dell’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che assicura il diritto al rispetto della ...
Imparzialità degli arbitri e Convenzione europea dei diritti dell’uomo: l’Italia “condannata” a Strasburgo
Qui la sentenza (CASE OF BEG S.P.A. v. ITALY)
Strasburgo interviene su sanzioni AGCOM e rispetto dell’equo processo
Le sanzioni pecuniari disposte dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) vanno considerate come penali e, di conseguenza, va applicato l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che individua le regole sull'equo processo. Tuttavia, l'Italia, malgrado il procedimento dinanzi ...