Partecipare a una manifestazione per boicottare prodotti importati da Israele e incitare a una "discriminazione" economica verso quelle merci non può portare a una sanzione in sede penale. Lo scrive la Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza depositata l'11 ...
Giurisdizione e atti di agenti diplomatici in una guida di Strasburgo
Entro quali limiti può essere esercitata la giurisdizione di uno Stato nei casi di atti di agenti diplomatici e consolari? In quali casi l'immunità concessa dal diritto internazionale è in contrasto con le norme convenzionali e in quali casi si ...
Sentenze CEDU e interventi delle corti costituzionali nazionali in un documento del Comitato dei ministri
Quale incidenza hanno le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo sul piano interno e, in particolare, sull'interpretazione delle norme costituzionali? Per verificare il ruolo della giurisprudenza di Strasburgo sulle costituzioni degli Stati parti e sulle norme interne è intervenuto ...
CEDU: il rifiuto della Spagna di considerare la pena già inflitta in Francia è compatibile con la Convenzione europea – ECHR: Refusal to take account of time served in France not in breach of the Convention
Nessuna violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo nei casi di condanna in uno Stato pronunciata senza tenere conto della pena inflitta in un altro Stato. Lo ha chiarito la Corte europea dei diritti dell'uomo con la decisione Aguirre Lete ...
Ucraina contro Russia: competenza alla Grande Camera – Ukraine v. Russia: relinquishment in favour of the Grand Chamber
Spetta alla Grande Camera decidere sui 4 ricorsi interstatali presentati, tra il 2014 e il 2015, dall'Ucraina contro la Federazione Russa (si tratta dei ricorsi n. 20958/14, n. 42410/15, n. 8019/16, n. 70856/16, Ucraina contro Russia). La Camera della Corte europea ...
L’Italia supera il vaglio del Comitato dei Ministri sulla legge Pinto
L'Italia passa l'esame del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa che, con la risoluzione adottata il 21 settembre, ha chiuso ben 119 casi relativi a sentenze di condanna dovute ai ritardi nella corresponsione degli indennizzi ex legge Pinto (risoluzione). Il ...
Pubblicato il volume “Dialogando sui diritti. Corte di Cassazione e CEDU a confronto”
E' da pochi giorni in libreria il volume "Dialogando sui diritti. Corte di Cassazione e CEDU a confronto", Editoriale scientifica, Napoli, 2016. Il testo, pubblicato con l'obiettivo di rafforzare la diffusione delle questioni problematiche con al centro il dialogo tra ...
Tutela dei diritti presso la CEDU: al via le iscrizioni al corso organizzato dall’EIUC
C'è tempo fino al 22 febbraio 2016 per iscriversi al corso di formazione organizzato dallo European Inter-University Centre for Human Rights and Democratisation (EIUC) su "La protezione dei Diritti Umani presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”, che si terrà dal ...
Rilevabilità d’ufficio della violazione della CEDU: la parola alle Sezioni Unite
Spetta alle Sezioni Unite decidere se sia rilevabile d'ufficio il mancato rispetto dei parametri di legalità convenzionale da parte del giudice di appello che ribalta una sentenza di assoluzione in primo grado basandosi su una testimonianza cartolare. Con l'ordinanza n. ...
Protocollo d’intesa tra CEDU e Cassazione nel segno del dialogo tra Corti
Il dialogo tra Corte europea dei diritti dell'uomo e giudici nazionali deve essere rafforzato e costantemente alimentato. In questa direzione, il Primo presidente della Corte di Cassazione, Giorgio Santacroce, e il Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, Guido Raimondi, ...