I principi affermati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di confisca urbanistica impongono un cambiamento nella giurisprudenza interna. Di qui la decisione della terza sezione civile della Corte di Cassazione di rimettere la questione dell'incidenza della Convenzione europea ...
Inversione dell’onere della prova e confisca: criticità nell’attuazione degli Stati
L'inversione dell'onere della prova sull'origine legittima di presunti proventi o altri beni confiscabili non è applicata in modo efficace negli Stati parti alla Convenzione n. 198 del Consiglio d'Europa del 16 maggio 2005, in vigore sul piano internazionale dal 1° ...
Pubblicato il regolamento Ue su congelamento e confisca – On the EU Official Journal the new regulation on freezing and confiscation orders
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 novembre, L 303, il regolamento Ue n. 2018/1805 del Parlamento e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (confisca). Adottato il 14 novembre, il ...
CEDU: l’Italia condannata per la confisca senza accertamento della colpevolezza – ECHR: Italy condemned for confiscation without formal conviction
Violazione del principio nulla poena sine lege e del diritto di proprietà. Con la sentenza G.I.E.M. e altri (ricorsi n. 1828/06 e altri) depositata ieri, la Grande Camera torna sulla vicenda Punta Perotti (e non solo) e lo fa confermando che la ...
Confisca di beni culturali con finalità recuperatoria: non applicabile la sentenza Varvara
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 42458 depositata il 22 ottobre 2015 (42458_10_15) conferma un orientamento volto a limitare gli effetti delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, insistendo su un'interpretazione delle sentenze di Strasburgo ...
Applicazione retroattiva della confisca per equivalente: la parola alla Consulta
Con ordinanza interlocutoria n. 18025 del 14 settembre 2015 (18025_09_15), la Corte di cassazione, seconda sezione civile, ha chiesto alla Consulta di pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell'articolo 187 sexies del decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 contenente il “Testo ...
Recepita, con grave ritardo, la decisione quadro sulla confisca
Con un ritardo di 7 anni, l'Italia recepisce, con il decreto legislativo n. 137 del 7 agosto 2015, la decisione quadro 2006/783/Gai del 6 ottobre 2006 relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca, che avrebbe dovuto essere ...
Profitto confiscabile: uno studio della Cassazione
Sui problemi connessi all'attuazione dei provvedimenti di confisca e, in particolare, sulla nozione di profitto confiscabile, è stato appena pubblicato uno studio del Massimario della Corte di Cassazione (sezione penale) dal titolo "La nozione di profitto confiscabile nella giurisprudenza delle ...
Confisca e CEDU: parola alla Consulta
Spetta alla Corte costituzionale decidere sulla legittimità della confisca urbanistica in assenza di condanna che, alla prova della Corte europea dei diritti dell’uomo, è risultata contraria all’articolo 7 della Convenzione europea (nessuna pena senza legge) e all’articolo 1 del Protocollo ...
Ordine europeo di indagine penale e nuove regole sulla confisca: pubblicate due direttive
Due nuove direttive UE nel settore della cooperazione giudiziaria penale. Il 1° maggio è stata pubblicata la direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI) che permetterà una rapida acquisizione delle prove oltre frontiera (OEI, ordine europeo) e il 29 ...