La Special Immigration Appeals Commission (SIAC), con decisione del 22 febbraio 2023, nel caso Stamina Begum contro Ministero dell'interno (SC/163/2019, Judiciary), ha dato il via libera al provvedimento del Governo inglese con il quale è stata disposta la rimozione della cittadinanza ...
Corte di cassazione: no agli automatismi per la perdita della cittadinanza italiana
Ogni persona ha un diritto soggettivo permanente e imprescrittibile allo stato di cittadino e la rinuncia tacita non fa perdere la cittadinanza italiana. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con la sentenza n. 25317 depositata il ...
Cittadini britannici e Brexit: la parola a Lussemburgo
Qui il provvedimento olandese ECLI_NL_RBAMS_2018_605
Pubblicate nuove schede informative sulla perdita di cittadinanza e sulla tutela del segreto professionale degli avvocati
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo ha pubblicato, a gennaio 2018, due nuove schede informative sulla giurisprudenza di Strasburgo. La prima raccolta riguarda i casi di ricorsi di individui che si sono visti privati della cittadinanza (FS_Citizenship_Deprivation_ENG) e la ...
Cittadini Ue: libero accesso alla nomina come presidenti di autorità nazionali portuali
No al requisito della cittadinanza italiana per i candidati alla Presidenza delle autorità portuali. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea nella sentenza depositata il 10 settembre (causa C-270/13, autorità portuale) che potrebbe avere effetti di più ampia ...
Gli Stati provano a frenare i matrimoni simulati
La Commissione internazionale di stato civile (CIEC) ha divulgato uno studio sulle leggi interne adottate per fronteggiare i matrimoni simulati SYNTHESE-6b-MariagesSimules-VO-FR-MAJ-1.9.2009-Tableaux25.3.2010. Lo studio, che considera anche la situazione italiana, accanto a quella di Belgio, Croazia, Grecia, Francia, Grecia, Lussemburgo, Paesi ...