Il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO) ha pubblicato il tradizionale rapporto annuale sulla corruzione nei Paesi del Consiglio d'Europa (GRECO rapporto annuale). L'allarme principale è sui limiti all'accesso alle informazioni fissati da molti Stati che ...
Rafforzare l’azione dell’Unione europea nella lotta alla corruzione
La relazione annuale della Commissione europea sulla Rule of Law e altri documenti hanno evidenziato che la lotta alla corruzione non solo deve continuare, ma deve anche puntare più in alto rafforzando gli strumenti di contrasto perché la sua diffusione ...
Queste le buone prassi per combattere la corruzione negli Stati Ue. Verso una modernizzazione delle regole esistenti
Ventisette esempi di buone prassi seguite dagli Stati membri dell'Unione europea per combattere la corruzione. Con buoni risultati sia sotto il profilo della prevenzione sia su quello della punizione. Su iniziativa della Commissione europea queste best practices sono state raccolte ...
OCDE: azioni non giudiziarie per combattere la corruzione
Le infrastrutture sono essenziali per lo sviluppo economico e per il miglioramento della qualità della vita, ma sono anche a rischio di corruzione. Dopo la pandemia, gli Stati si sono impegnati, anche grazie ai finanziamenti arrivati dall'esterno, come quelli UE, ...
Gravi violazioni di diritti umani e corruzione: la legge Magnitsky come modello da seguire
La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha pubblicato uno studio su "Worldwide Global Magnitsky Act Legislation" per fare il punto sull'attuazione negli Stati Uniti di questa legge - voluta dall'ex Presidente Obama - e per verificare come alcuni Stati ...
Ancora lacune, in Italia, nell’attuazione di misure sulla prevenzione della corruzione di parlamentari, giudici e pubblici ministeri
Il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO) ha diffuso il 14 settembre 2022 il rapporto (GRECO IT) che contiene l'addendum al quarto ciclo di valutazione relativo alla prevenzione della corruzione tra parlamentari, giudici e pubblici ministeri, ...
Corruzione: allarme dal GRECO per le attività delle lobby
Quali attori influiscono sulle decisioni politiche e governative? Le attività delle lobby possono causare forme di corruzione? Secondo il Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO), che ha presentato il 2 giugno il rapporto annuale, il rischio c'è ...
Corruzione nello sport: pubblicato il primo rapporto globale
Un fenomeno criminale che è ormai diffuso da tempo, ma che ha raggiunto livelli altissimi e che offusca lo spirito sportivo. E' quanto risulta dal primo rapporto mondiale sulla corruzione nello sport pubblicato dall'Ufficio delle Nazioni Unite per la ...
OCDE: necessarie nuove misure per la lotta alla corruzione internazionale
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico affronta nuove sfide per combattere la corruzione internazionale e lo fa con la raccomandazione, adottata il 26 novembre (OECD-LEGAL-0378-en), finalizzata a rafforzare la lotta alla corruzione dei pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni ...
Nuove raccomandazioni agli Stati per la lotta alla corruzione
L’Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga e al crimine (UNODC) ha diffuso una nuova pubblicazione per segnalare agli Stati alcuni accorgimenti per migliorare l'applicazione del capitolo III e IV della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione ...