Preservare i diritti e il benessere dei figli minorenni dei detenuti, nel segno dell'interesse superiore del minore. Per garantire la realizzazione di quest'obiettivo, il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, il 4 aprile, ha adottato le linee guida relative ai ...
Misure alternative alla detenzione per i migranti
Aumentano i flussi migratori verso l'Unione europea e, di conseguenza, i rischi per le persone che attraversano ogni pericolo per arrivare in Paesi sicuri. Per garantire un trattamento rispettoso dei diritti umani, l'Agenzia europea dei diritti fondamentali chiede agli Stati ...
CEDU: non è automatica la commissione di un trattamento disumano se la detenzione è disposta nei confronti di un anziano
Non costituisce una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che vieta i trattamenti disumani e degradanti, la decisione delle autorità nazionali di disporre la detenzione di una persona di una certa età. A condizione che vengano rispettate ...
Detenzione e violazione dell’articolo 3 CEDU: richiesta di riduzione della pena anche senza la data completa del ricorso a Strasburgo
Il reclamo per ottenere la riduzione della pena a causa di trattamenti disumani e degradanti non va considerato inammissibile anche se il detenuto non ha indicato la data completa di presentazione del ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Lo ...
Detenzione in attesa dell’estradizione: condanna all’Italia
La detenzione in vista dell’estradizione che dura un anno e 6 mesi è una violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo che, nella sentenza Gallardo Sanchez depositata il 24 marzo, ha condannato l’Italia per ...
Detenzione preventiva: l’ONU critica l’Italia
Il Working group dell'Onu sulle detenzioni arbitrarie ha diffuso i risultati della visita in Italia, svoltasi i primi di luglio, ravvisando un uso sproporzionato della detenzione preventiva soprattutto nei casi in cui risultino coinvolti migranti e individui di origine rom. ...
Misure limitative della libertà personale: una guida sulla prassi della CEDU
Una guida che raccoglie la prassi di Strasburgo sull'applicazione dell'articolo 5 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto alla libertà e alla sicurezza. La guida, diffusa nei giorni scorsi (POINTS_CLES_Article_5_EN), è uno strumento indispensabile per studiosi e ...
Scoppola atto IV: nuova condanna all’Italia per la detenzione di malati in strutture carcerarie
La detenzione per un periodo prolungato di una persona in età avanzata e per di più malata è in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Lo ha affermato la Corte di Strasburgo che ha condannato l'Italia con sentenza ...