Saranno le Sezioni Unite a risolvere la questione relativa alla giurisdizione del giudice italiano sulle domande sul mantenimento di un figlio minore di doppia cittadinanza (italiana e russa, con residenza abituale in Russia) e sulla ripartizione dei costi delle spese ...
La Cassazione chiarisce i criteri per determinare la giurisdizione nel caso di connessione di cause
La connessione soggettiva e oggettiva tra cause nelle quali sono convenute due società, una con sede legale in Italia e l'altra in Svizzera, porta all'affermazione della giurisdizione del giudice italiano in base all'articolo 6 della Convenzione di Lugano del 16 ...
Giurisdizione italiana e cancellazione di voli: la Cassazione torna su cessione del credito e contratto di trasporto
Prosegue la saga relativa all'accertamento della giurisdizione del giudice italiano nel caso di azioni avviate contro una compagnia aerea extra-Ue da parte di una società cessionaria del credito di un passeggero, vittima di un annullamento di un volo. Con ordinanza ...
Divorzio transnazionale: la Corte Ue interviene sulla residenza abituale unica
Possono esistere ed essere considerate due residenze abituali nei casi in cui debba essere determinato il giudice competente secondo il regolamento Ue n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di potestà ...
La Cassazione si pronuncia sulla giurisdizione italiana nel caso di cessione di credito derivante da un contratto di trasporto aereo
Sì alla giurisdizione italiana nel ricorso presentato da una società, cessionaria del credito di una passeggera di nazionalità russa che aveva maturato un credito nei confronti di una compagnia aerea straniera per un volo cancellato che sarebbe dovuto decollare dall'Italia ...
Lussemburgo su diritti della personalità e giurisdizione
L'individuazione del giudice competente di uno degli Stati membri nel caso di lesione dei diritti della personalità attraverso il web è stata al centro della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 17 giugno (causa C-800/19, C-800:19) con la ...
Dichiarazione di adottabilità e giurisdizione italiana: la parola alle Sezioni Unite
Mancano precedenti specifici sulla determinazione della giurisdizione italiana nei casi di adozione di minore in stato di abbandono, con genitori stranieri residenti in Italia e con specifico riferimento all'applicazione del criterio della residenza abituale dei minori. Così, la Corte di ...
Giurisdizione del giudice italiano per l’attività professionale a vantaggio di un cliente con domicilio in Svizzera
Il giudice italiano ha la giurisdizione per decidere del mancato pagamento del corrispettivo di un'attività professionale svolta in Italia e retribuita in questo Paese, anche se il cliente/consumatore ha il domicilio in altro Stato. E' quanto stabilito dalla Corte di ...
Corte Ue su contratto di lavoro e prestazione non eseguita: questi i criteri per individuare il giudice competente
La Corte di giustizia dell’Unione europea interviene a chiarire i criteri per l’individuazione del giudice competente tra i diversi Stati membri dell’Unione europea nei contratti di lavoro transfrontalieri in base al regolamento Ue n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e ...
Missioni militari all’estero: la Grande Camera “assolve” la Germania
Le indagini condotte dalle autorità tedesche per l'uccisione di due bambini in Afghanistan, a seguito di un attacco aereo di militari tedeschi nei pressi di Kunduz. sono state condotte in modo conforme alla Convenzione europea e, quindi, per Strasburgo non ...