Interviene ancora una volta la Corte costituzionale a richiamare il legislatore italiano che si mostra inerte rispetto a modifiche legislative necessarie per assicurare il rispetto dei diritti umani in modo effettivo. Con la sentenza n. 32 depositata il 9 marzo, ...
Procreazione assistita: il Governo ricorre alla Grande Camera contro la sentenza Costa e Pavan
Il Governo italiano, l'ultimo giorno utile, il 27 novembre 2012, ha depositato a Strasburgo il ricorso contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 28 agosto 2012 nel caso Costa e Pavan. La Camera della Corte aveva accertato, ...
Temi sensibili e Corte europea dei diritti dell’uomo: in uno studio di Strasburgo un esame della prassi
Procreazione assistita, eutanasia, trattamenti medici, diritto a conoscere la propria identità. Sono i "nuovi" temi che sempre di più la Corte europea dei diritti dell'uomo è chiamata ad affrontare. Per fare il punto sugli sviluppi giurisprudenziali, la Corte ha divulgato ...
Procreazione assistita eterologa: la Corte costituzionale restituisce gli atti ai giudici di merito
Spetta ai giudici di merito interpretare il diritto interno in modo conforme alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo tenendo conto della giurisprudenza di Strasburgo: solo laddove i giudici di merito non possono raggiungere un risultato conforme al quadro convenzionale essi ...
Il divieto assoluto di ricorrere alla fecondazione eterologa contrasta con la Convenzione europea
La Corte europea dei diritti dell'uomo, per la prima volta, con sentenza depositata il 1° aprile 2010, nella causa S.H e altri contro Austria (ricorso n. 57813/00, reperibile nel sito http://www.echr.coe.int/echr/), ha riconosciuto che il divieto assoluto di fecondazione eterologa in ...