L'Italia non riesce a risolvere il dramma del sovraffollamento carcerario. Lo ha scritto il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti che, il 24 marzo ha pubblicato il rapporto relativo alla visita ...
Documentare i casi di tortura secondo i principi di Istanbul
L'accertamento dei casi di tortura, sia sul piano nazionale sia su quello internazionale, è di particolare complessità non solo per gli ostacoli che non di rado vengono frapposti nella fase relativa all'accertamento delle responsabilità, ma anche perché è complesso raccogliere ...
Sovraffollamento nelle carceri al centro del rapporto del Comitato sulla prevenzione della tortura
Il sovraffollamento carcerario conduce a gravi violazioni dei diritti umani e compromette gli sforzi per il reinserimento nella società, oltre a costituire una minaccia soprattutto per i detenuti più vulnerabili. Lo scrive il Comitato del Consiglio d'Europa sulla prevenzione della ...
Il Relatore speciale Onu delinea i contorni della tortura psicologica
L'isolamento prolungato è una forma di tortura psicologica. Lo scrive il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani e degradanti, Nils Melzer, nel rapporto presentato il 14 febbraio e discusso nella 43esima sessione ...
Il Comitato per la prevenzione della tortura valuta la situazione in Italia – The anti-torture Committee assesses the italian situation
Malgrado le sentenze di condanna arrivate da Strasburgo, dovute al sovraffollamento carcerario, nelle strutture di detenzione italiane non sono state prese tutte le misure necessarie per garantire il pieno rispetto della Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle ...
Il Comitato dei Ministri critica l’Italia per la prescrizione nei casi di tortura – Italy critized by the Committee of Ministers due to the statute limitation
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa prende atto dell'impossibilità per l'Italia di svolgere nuove indagini per alcuni casi di tortura relativi al G8 di Genova e dell'applicazione della prescrizione, con riferimento ad alcuni ricorrenti ai quali la Corte europea ...
La Corte Suprema inglese sull’applicazione della Convenzione contro la tortura – UK Supreme Court on the “person acting in an official capacity” in case of torture
La Corte Suprema inglese, con una sentenza depositata il 13 novembre, nel caso R v TRA UKSC 51 (uksc-2019-0028-judgment), ha precisato la nozione di pubblico ufficiale o di persona che esercita le funzioni di pubblico ufficiale per delimitare il ...
Rassegna tortura, diritto e cinema a Bari dal 29 aprile al 3 maggio – Special events: “Torture, Law and Cinema” in Bari
Qui la locandina con il programma in pdf (Locandina Bifest 2019). Maggiori informazioni, anche sugli altri eventi, sul sito http://.www.bifest.it
Tortura e obbligo di non refoulement: pubblicato il General Comment n. 4 alla Convenzione del 1984
Il Comitato Onu contro la tortura ha pubblicato, il 9 febbraio, il General Comment n. 4 sull'attuazione dell'articolo 3 della Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti del 1984 nel contesto dell'articolo 22 (CAT-C-GC-4_EN). In ...
Conferenza a Bari su “Politica, interessi e diritto internazionale: tortura e omicidio di Giulio Regeni”
Sono trascorsi quasi due anni dall'omicidio di Giulio Regeni, dottorando di ricerca dell’Università di Cambridge, torturato e ucciso mentre si trovava per un periodo di ricerca a Il Cairo. Per non dimenticare e per analizzare gli aspetti della drammatica vicenda anche ...