Quali effetti concreti ha prodotto la direttiva 2011/99/UE sull’ordine di protezione europeo? E' stato realizzato l'obiettivo di garantire la protezione alle vittime in tutto lo spazio Ue? A queste domande prova a rispondere lo studio dello European Parliamentary Research Service (PE ...
La Corte penale internazionale ordina a Katanga di versare gli indennizzi alle vittime
Via libera agli indennizzi individuali e collettivi a favore delle vittime di crimini commessi da Katanga nel 2003 durante l'assalto nel villaggio di Bogoco, in Congo. La Corte penale internazionale, con ordinanza depositata il 24 marzo (ICC-01/04-01/07, CR2017_01525), ha dato ...
Vittime di reati: protezione secondo il diritto internazionale e il diritto Ue
Le vittime di reati caratterizzati da violenza verso la persona devono essere protette. Di conseguenza, ogni provvedimento di revoca di una misura cautelare come il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima deve essere notificato alla persona offesa. Lo ...
Indici di vulnerabilità della vittima secondo la direttiva 2012/29
La direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, guida il giudice nazionale nella determinazione del livello di vulnerabilità della vittima. E questo anche prima del recepimento della direttiva, ...
Recepita la direttiva 2012/29 sulle vittime di reato
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 gennaio il Decreto legislativo 15 dicembre 2015 n. 212 (DLGS) che recepisce in Italia la direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime ...
Impugnazione delle parti civili: ininfluente la direttiva 2012/29 sulle vittime di reato
La direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato non può essere invocata dalla parte civile che vuole impugnare un provvedimento di diniego di sequestro conservativo di ...
Vittime di crimini nell’Unione europea: uno studio dell’Agenzia sui diritti fondamentali
In occasione dell'entrata in vigore del regolamento n. 606/2013, l’Agenzia europea per i diritti fondamentali ha diffuso uno studio sulle vittime di crimini nell'Unione europea cercando di fornire un quadro sulla portata e la natura del supporto alle vittime offerte ...
Vittime di reato: una guida per favorire il corretto recepimento della direttiva Ue
La Direzione generale giustizia della Commissione europea ha adottato e messo a disposizione degli Stati una guida sulla direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato (guidance_victims_rights_directive_en), ...
Hate crimes: in Europa necessarie misure più efficaci per tutelare le vittime
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha presentato un parere sulla decisione quadro 2008/913/Gai del 28 novembre 2008 sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale che il Consiglio si accinge a ...
Effetti del riconoscimento limitati nel tempo per le misure di protezione in materia civile
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue di oggi del regolamento n. 606/2013 del 12 giugno 2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile (protezione), l'Unione europea aggiunge un importante tassello alla tutela delle vittime che ...