La legge comunitaria 2009 sbarca sulla Gazzetta Ufficiale. Sono in totale 55 gli atti Ue, incluse 4 decisioni quadro, che trovano spazio nella nuova comunitaria http://www.parlamento.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/35290_testi.htm. Ampio spazio alle direttive in materia di tutela ambientale e ritocchi ad atti il ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Filo diretto tra Bruxelles e parlamenti nazionali
I parlamenti degli Stati membri intensificano il dialogo con la Commissione europea. Dalla relazione annuale 2009 sui rapporti tra Commissione e Parlamenti nazionali COM2010_0291_IT del 2 giugno 2010 risulta che, nel 2009, a Bruxelles sono arrivati ben 250 pareri su diverse ...
Rapporto annuale sulla partnership Ue-ONU
La partnership tra Nazioni Unite e Unione europea funziona. E' quanto risulta dal rapporto presentato il 10 giugno sui risultati conseguiti grazie alla cooperazione tra le due organizzazioni soprattutto sul fronte dell'azione umanitaria. Il rapporto http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=34982&Cr=european+union&Cr1= arriva in un momento cruciale, ...
Sul programma di Stoccolma il Consiglio richiama all’ordine la Commissione
Dalle conclusioni del Consiglio Ue del 3 giugno affiora un clima teso tra le due istituzioni europee. Il Consiglio non è convinto delle proposte presentate dalla Commissione che - a suo avviso - non sono in linea con il Programma ...
Nuove misure per i minori non accompagnati
Il Consiglio Ue punta a rafforzare la tutela dei minori non accompagnati che arrivano sul territorio dell'Unione europea. Un fenomeno nuovo e in costante crescita che preoccupa le istituzioni europee sotto diversi profili. Primo fra tutti il traffico di esseri ...
Consultazione aperta per rafforzare la tutela dei minori
L'Unione europea si prepara a varare una nuova strategia sui diritti dei minori: dalla giustizia minorile, alla lotta alla violenza sui minori fino alla partecipazione dei bambini alle situazioni, anche familiari, che li vedono coinvolti. Con un ruolo centrale della ...
Rapporto tra fonti e diritto d’autore all’esame della Corte Ue
Spetta alla Corte di giustizia Ue chiarire se uno studio dentistico privato è tenuto a versare un compenso al Consorzio fonografici per l'utilizzo della radiodiffusione nella propria struttura privata. La Corte d'appello di Torino prima di risolvere la controversia tra ...
L’insolvenza transfrontaliera all’esame della Corte Ue
La Corte di giustizia Ue dovrà sciogliere alcuni nodi interpretativi sul regolamento 1346/2000 sulle procedure d'insolvenza. La Corte di cassazione belga (causa C-112/10) ha chiesto ai giudici di Lussemburgo di chiarire se la nozione di "condizioni previste" di cui all'articolo ...