Via libera all'esame nel merito del ricorso presentato al Comitato europeo dei diritti sociali dall'International Planned Parenthood Federation. Con decisione del 22 ottobre 2012 (obiezione di coscienza), il Comitato ha respinto le eccezioni di irricevibilità del ricorso opposte dal Governo italiano. Spetterà ...
Protezione delle fonti dei giornalisti rafforzata a Strasburgo
La tutela delle fonti dei giornalisti è fondamentale per la libertà di stampa e non può essere messa sotto scacco da misure invasive delle autorità inquirenti. Se sul piano nazionale i giornalisti incontrano sempre maggiori ostacoli nell'esercizio del diritto/dovere di ...
Dal 2014 anche la Lituania vincolata dal regolamento Ue sul divorzio transnazionale
Anche la Lituania è formalmente parte alla cooperazione rafforzata relativa al regolamento n. 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (cosiddetto “Roma III”). Con decisione n. 2012/714 (l_32320121122it00180019) la Commissione ha dato il via libera alla Lituania che sarà vincolata ...
Via libera dall’europarlamento alle modifiche del regolamento n. 44/2001
Approvata dal Parlamento europeo la proposta della Commissione europea relativa alle modifiche del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale. Con 567 voti favorevoli, 28 contrari e 6 astensioni il Parlamento ...
Convenzione di Lanzarote e tutela dei minori: se ne discute domani a Bari
Aumenta il numero di minori vittime di abusi sessuali. Per far fronte a una vera e propria emergenza che compromette per sempre la vita dei minori, gli Stati provano a individuare nuovi strumenti di contrasto tra i quali la Convenzione ...
Mediazione nei casi di sottrazione internazionale dei minori: una guida della Conferenza dell’Aja
Una piaga in continua crescita. Alla ricerca di nuovi strumenti per fronteggiare l'incremento dei casi di sottrazione internazionale dei minori, la Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha diffuso, nei giorni scorsi, una guida sulle buone prassi utilizzabili per provare ...
Cittadinanza Ue: un volume per approfondire l’incidenza sulla libertà di circolazione
Un volume per scandagliare i diritti derivanti dalla cittadinanza europea che incidono in modo effettivo sulla vita degli individui nello spazio Ue. Articolato in cinque capitoli il libro "Diritti di cittadinanza e libertà di circolazione nell'Unione europea" dei professori di ...
Circolazione senza limiti anche per le decisioni “processuali”
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 15 novembre 2012 (causa C-456/11, documento), interviene a chiarire la portata del riconoscimento delle decisioni giudiziarie e sulle clausole attributive di competenza secondo il regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e ...
Diritti delle vittime di reato senza confini grazie alla nuova direttiva Ue
Protezione rafforzata delle vittime nello spazio Ue. Con la nuova direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/Gai (l_31520121114it00570073), gli Stati ...
L’Azerbaijan fa meglio dell’Italia. Il Senato dice sì al carcere per i giornalisti
Mentre l'Azerbaijan decide di eliminare il carcere per i giornalisti e chiede aiuto alla Commissione Venezia del Consiglio d'Europa (DH-DD(2012)1002) per adottare una normativa conforme al rispetto dei diritti dell'uomo, il Senato italiano dice sì al carcere. Oggi il Senato, ...