Si terrà a Milano, il 18 giugno, un incontro di studio sulla revisione del regolamento Bruxelles I sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Saranno i professori Peter Kindler dell'Università di Monaco, ...
Gli attacchi ai giornalisti sono colpi al cuore della democrazia. Lo dice il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa
Affrontare le violenze contro i giornalisti con grande rigore. Impedire ad ogni costo che i crimini contro i reporter siano impuniti. Garantire indagini trasparenti per individuare i colpevoli di azioni contro i giornalisti. Lo chiede il Commissario per i diritti ...
Sul caso Hirsi l’Italia arranca nell’esecuzione della sentenza della CEDU
Forte determinazione libica a sostenere il Governo italiano e poco altro. L'Italia, con una comunicazione del 31 maggio (hirsi), ha inviato al Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa un'informazione sullo stato di attuazione della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo ...
Ricongiungimenti familiari: necessario un freno ai matrimoni di convenienza
L'Unione europea ha messo in atto le misure necessarie per favorire i ricongiungimenti familiari ampliando sempre di più il raggio d'azione di questo diritto fino a consentire il ricongiungimento di un cittadino extracomunitario al figlio minorenne cittadino di uno Stato ...
“Separazione e divorzio. Le nuove regole di conflitto europee”. Se ne discute a Milano
Un'occasione per approfondire il funzionamento del regolamento n. 1259/2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (cosiddetto “Roma III”), applicabile alle situazioni aventi carattere transnazionale, alla vigilia della sua attuazione prevista il 21 giugno ...
Procedimenti penali nello spazio Ue: garantita l’armonizzazione delle informazioni a indagati e imputati
Nel segno di un rafforzamento della fiducia reciproca nei sistemi di giustizia penale degli Stati membri, l'Unione europea ha adottato, il 22 maggio 2012, la direttiva 2012/13/Ue sul diritto all'informazione nei procedimenti penali (GUUE L 142, 1° giugno 2012, p. ...
Perdita del diritto di voto: la legislazione italiana supera il vaglio di Strasburgo
La perdita del diritto di voto decisa nei confronti di un condannato che riceve anche la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici è conforme alla Convenzione dei diritti dell’uomo. La Grande Camera della Corte europea dà il via libera alla ...
Inchieste sulle consegne straordinarie in Europa: uno studio Ue disegna la mappa
L'Unione europea non molla sulle violazioni dei diritti umani nelle extraordinary renditions. Mancano gli strumenti per fare di più ma almeno Bruxelles prova a tenere accesi i riflettori sulle consegne straordinarie che rappresentano una grave macchia nella tutela dei diritti ...
Convegno internazionale sull’evoluzione delle organizzazioni internazionali
Quale è il ruolo delle organizzazioni internazionali universali e regionali nella crisi finanziaria attuale? Che contributo forniscono le organizzazioni al mantenimento della pace? A quali condizioni possono godere dell'immunità dalla giurisdizione e quali sono gli sviluppi più recenti in materia ...
Rafforzare i diritti dei bambini grazie al Trattato Ue. Necessaria però una modifica della procedura legislativa del Trattato
Il Trattato di Lisbona come base per rafforzare i diritti dei bambini che devono trovare uno spazio più ampio nel territorio comunitario. E' quanto risulta da uno studio della Commissione sullo spazio di libertà, sicurezza e giustizia del Parlamento europeo ...