Il 10 maggio il Parlamento europeo è chiamato a votare, nel corso della sessione plenaria, le modifiche al regolamento n. 864/2007 dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II). La Commissione per gli affari giuridici ha approvato, il ...
Nei casi di sottrazione internazionale i giudici non possono decidere valutando solo l’età del minore. Lo dice la CEDU
Nelle decisioni in materia di sottrazione internazionale del minore il giudice nazionale non può adottare una soluzione tenendo conto unicamente dell'età del bambino. Necessario, infatti, per garantire il pieno rispetto della Convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale dei minori del 25 ...
Nessun potere discrezionale al giudice italiano sul recupero degli aiuti di Stato
Se la Commissione europea ha stabilito con una decisione che lo Stato deve recuperare alcuni importi considerati come aiuti di Stato il giudice nazionale non ha più alcuna competenza. Di conseguenza, l'azienda destinataria del provvedimento di Bruxelles è tenuta a restituire ...
Al via una consultazione pubblica sul riciclaggio per conciliare diritti umani e lotta alla criminalità economica
La Commissione europea si prepara a presentare una proposta di direttiva per modificare la 2005/60 sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, recepita in Italia con Dlgs ...
Clausole abusive nulle anche per i consumatori che non prendono parte a un procedimento inibitorio
La nullità di una clausola abusiva accertata a seguito di un ricorso collettivo va a vantaggio di tutti i consumatori. Di conseguenza, gli Stati membri possono stabilire che queste clausole siano nulle per tutti i consumatori, anche se non hanno ...
No agli stereotipi di genere. La Corte europea chiede congedi parentali identici tra uomo e donna
Nei congedi parentali uomini e donne devono essere trattati nello stesso modo. Se uno Stato prevede nella legislazione interna un diritto al congedo parentale nei primi tre anni di vita del bambino non può limitare il diritto del padre ad ...
Condannato il signore dei diamanti insaguinati
Colpevole. Un verdetto, quello reso dalla Corte speciale per la Sierra Leone (http://www.sc-sl.org/LinkClick.aspx?fileticket=86r0nQUtK08%3d&tabid=53) il 26 aprile 2012, che inchioda l'ex Presidente della Liberia Charles Taylor alle sue responsabilità per aver aiutato e incitato alla commissione di crimini contro l'umanità e crimini ...
Per gli indagati lettera dei diritti uniforme nello spazio Ue
Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato, il 26 aprile (http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/11/pe00/pe00078.en11.pdf) la direttiva sul diritto all'informazione nei procedimenti penali che permetterà a ogni indagato di essere informato dei propri diritti in una lingua a lui conosciuta. Con la nuova direttiva che ...
La Cassazione francese individua la legge applicabile al regime patrimoniale tra coniugi in base alla Convenzione dell’Aja del 1978
Se due cittadini francesi non hanno scelto la legge per regolare il regime patrimoniale deve essere applicata la legge della residenza abituale. Se poi i due ex coniugi hanno prima avuto la residenza negli Stati Uniti e poi in Francia, ...
Per l’acquisto della cittadinanza iure matrimonii la competenza passa al Prefetto
Aumentano i matrimoni con cittadini stranieri e le consequenziali richieste di cittadinanza italiana. Per far fronte a un incremento del carico di lavoro, con una direttiva del 7 marzo, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 aprile, in vigore dal 1° ...