Una norma contenuta in un trattato internazionale ratificato dalla Francia ha effetti diretti se era questa l'intenzione espressa dalle parti, se dalla portata generale del trattato se ne desume l'effetto diretto, se l'interpretazione delle norme conduce a questa conclusione, se ...
Lotta alla pirateria: il Parlamento Ue vuole tribunali speciali internazionali
Le misure messe in campo per la lotta alla pirateria marittima non bastano. Gli eurodeputati chiedono, quindi, alla Commissione e al Consiglio Ue un accordo su regole comuni per l'impiego di personale armato sulle navi e un miglioramento delle strutture ...
Diffamazione transfrontaliera con maggiori certezze sulla legge da applicare. Gli eurodeputati approvano una risoluzione per le modifiche al regolamento Ue Roma II
Approvata dal Parlamento europeo, come anticipato nel post del 5 maggio, la risoluzione che spiana la strada all'adozione di una modifica al regolamento n. 864/2007 dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II), con l'obiettivo di individuare con ...
Extraordinary rendition: un buco nero sul quale l’UE deve fare chiarezza
Tortura, detenzioni arbitrarie, violazione dei diritti umani. Non in Paesi lontani ancora alle prese con la ricerca della democrazia ma nel cuore dell'Europa. E' il quadro disegnato dalla Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del ...
Doppia incriminazione ed estradizione: necessario distinguere tra illeciti amministrativi e reati
L'esame del rispetto della condizione della doppia incriminazione deve precedere ogni altra valutazione in materia di estradizione. E' il principio stabilito dalla Corte di cassazione che, nella sentenza del 9 maggio (n. 17406), ha accolto il ricorso di un cittadino russo ...
Ratificati i protocolli alla Convenzione sulla protezione delle Alpi
L'Italia ha proceduto a ratificare e rendere esecutivi gli otto Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi del 7 novembre 1991 (qui il testo della Convenzione, http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/allegati/vari/convenzione_alpi.pdf). Con legge 5 aprile 2012 n. 50 (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012;50) trovano ...
No all’immunità assoluta per l’ex Direttore del Fondo monetario internazionale. L’azione civile contro Strauss Khann va avanti a New York
La Corte suprema di New York (County of Bronx) ha negato l'immunità all'ex direttore del Fondo monetario internazionale Strauss Khann (sentenza n. 307065/11, DSK-30706511). Nel corso del procedimento civile avviato dalla cameriera del Sofitel che aveva accusato l'ex direttore di tentato ...
Nella procedura passiva di consegna sulla base di un mandato di arresto europeo è indispensabile l’indicazione della pena inflitta e non quella da eseguire
Nell'emissione di un mandato di arresto europeo le autorità nazionali richiedenti devono indicare unicamente la pena inflitta e non quella da eseguire. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sesta sezione penale, nella sentenza depositata il 27 aprile 2012 (16117/12, ...
Circolare esplicativa sull’attuazione della decisione quadro sul riconoscimento delle sentenze penali
Problemi di coordinamento con altri atti internazionali e con il mandato di arresto europeo. Per chiarire alcuni nodi interpretativi il Ministero della giustizia ha approvato il 2 maggio una circolare precisando i contenuti del d.lgs. 7 settembre 2010 n. 161, ...