I cittadini extracomunitari soggiornanti in un Paese membro da lungo tempo non possono subire discriminazioni e violazioni del principio della parità di trattamento nelle prestazioni essenziali. Lo impedisce - ha chiarito la Corte di giustizia dell'Unione europea nella sentenza depositata ...
L’Unione europea protesta per la decisione dell’Argentina di espropriare le azioni di una società spagnola
Il Governo argentino è pronto a espropriare la società petrolifera YPF, controllata dalla spagnola Repsol. La Spagna protesta e questa volta (ci sono di mezzo troppi soldi) l'Unione europea interviene subito, addirittura con una dichiarazione dell'Alto rappresentante per la politica ...
Onere della prova sul lavoratore che si ritiene discriminato nell’accesso al lavoro
L'onere della prova sull'esistenza di discriminazioni in ragione del sesso, dell'età e dell'origine etnica grava su colui che si ritiene vittima di una discriminazione. Di conseguenza, un lavoratore che ha partecipato a una procedura di selezione ed è stato escluso ...
Da Brighton le indicazioni per rendere il lavoro della Corte europea più rapido. Richieste al Comitato dei Ministri modifiche sulle condizioni di ricevibilità dei ricorsi
La Conferenza di Brighton si chiude con la volontà degli Stati di procedere a una modifica del Preambolo della Convenzione per inserire in modo espresso il principio di sussidiarietà e quello del margine di apprezzamento entro il 2013. Centrale, infatti, ...
Contrarie alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo le perquisizioni nelle redazioni e il sequestro di materiale ai giornalisti
La Corte europea dei diritti dell’uomo pone un freno alle perquisizioni nei giornali e al sequestro da parte delle autorità inquirenti dei supporti informatici dei giornalisti. Con un preciso obiettivo. Salvaguardare il valore essenziale della libertà di stampa anche quando ...
No alle azioni contro l’Autorità palestinese dinanzi ai giudici Usa nei casi di tortura all’estero
La Corte suprema dice no alla competenza dei giudici Usa nel caso di ricorsi contro gruppi politici o organizzazioni chiarendo che i ricorsi possono essere presentati, in base al Torture Victim Protection Act del 1991 solo contro individui. E' quanto ...
Sulle controversie di lavoro tra un dipendente di un istituto di cultura e il Ministero degli esteri è competente il giudice italiano in base al regolamento n. 44/2001
Nelle controversie di lavoro riguardanti un cittadino italiano assunto dall'istituto di cultura a Belgrado deve essere applicato il regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale per stabilire il giudice competente a ...
Carta dei diritti fondamentali sempre più utilizzata dalla Corte Ue e dai giudici nazionali
Grazie alla Carta dei diritti fondamentali, vincolante da ormai due anni con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, l'Unione europea ha rafforzato il ruolo dei diritti umani nelle politiche Ue. Lo scrive la Commissione europea nella seconda relazione annuale ...
Cure mediche gratuite e immediate per i malati di cancro per non violare il diritto alla vita riconosciuto dalla CEDU
E' una violazione del diritto alla vita garantito dall'articolo 2 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo il ritardo da parte di uno Stato nella somministrazione di cure mediche e farmaci gratuiti per curare un paziente malato di cancro. E' la ...
India e Brasile spingono per la riforma del Consiglio di sicurezza
Un'iniziativa chiara e completa che passa attraverso una profonda riflessione sul diritto di veto che negli ultimi 67 anni è stato usato 267 volte soprattutto in settori caratterizzati da implicazioni politiche come l'ingresso di nuovi Stati e su questioni riguardanti ...