Le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo che condannano l’Italia per violazione delle regole sull’equo processo guadagnano spazio nell’ordinamento italiano. La Corte di appello di Milano, IV sezione penale, con la pronuncia depositata il 15 giugno scorso (sentenza Pititto), ...
Nuovo confronto tra Corte costituzionale tedesca e Ue
La Corte costituzionale tedesca fa un passo indietro e rafforza il diritto Ue. Con la pronuncia depositata il 26 agosto 2010 (2BVR 2661/06, http://www.bundesverfassungsgericht.de/pressemitteilungen/bvg10-069.html), la Consulta ha ritenuto corretto il comportamento di un tribunale federale tedesco che aveva interpretato e ...
I giudici Usa negano l’immunità assoluta alle organizzazioni internazionali
Le organizzazioni internazionali non godono di un'immunità assoluta. Lo ha chiarito la Us Corte d'appello (terzo circuito) nella sentenza depositata il 16 agosto (N. 09-3601, us court of appeals), con la quale i giudici statunitensi hanno precisato, in una controversia di ...
Il Kenya non coopera con la Corte penale internazionale
Una vittoria del Presidente del Sudan Omar al-Bashir. Uno schiaffo alla Corte penale internazionale. Una sfida alla comunità internazionale. Sono le conseguenze del comportamento del Kenya, che pure ha ratificato lo Statuto della Corte con sede all'Aja, che ha ignorato ...
Rafforzare gli strumenti di soluzione delle controversie per gli investitori internazionali
Metodi alternativi per la soluzione delle controversie tra governi e investitori internazionali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. La conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, l'Unctad, in uno studio divulgato il 23 agosto http://www.unctad.org/en/docs/diaeia200911_en.pdf, fa il ...
Prorogato il termine per il deposito delle memorie nella controversia sulla Convenzione di Lugano
Più tempo per il deposito delle memorie scritte nella controversia tra Belgio e Svizzera relativa all'applicazione della Convenzione di Lugano del 16 settembre 1988 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. La Corte ...
Accordi bilaterali tra Svizzera e Ue
Il Consiglio federale svizzero, nella riunione del 19 agosto, ha deciso di proseguire le relazioni con l'Unione europea nel segno degli accordi bilaterali settoriali che garantiscono il rispetto della propria sovranità. Esclusa quindi la possibilità di un recepimento senza deroghe ...
L’Onu chiede di processare i pirati
Tribunali interni, regionali o internazionali per combattere la pirateria. Sono queste le opzioni messe sul tappeto dal Segretario generale Onu Ban Ki-moon per combattere la piaga della pirateria. Nel rapporto del 26 luglio 2010 (S/2010/394, http://daccess-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/N10/425/07/PDF/N1042507.pdf?OpenElement) trasmesso al Consiglio di sicurezza ...
Prosegue l’inchiesta sul conflitto nella striscia di Gaza
Il Segretario generale Ban Ki-moon ha divulgato il secondo rapporto adottato dalla commissione d'inchiesta sul conflitto nella striscia di Gaza di fine 2008 http://daccess-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/N10/456/59/PDF/N1045659.pdf?OpenElement. Secondo la commissione, guidata da Richard Goldstone, sia le forze israeliane sia i militanti palestinesi hanno ...
Buone vacanze
L'aggiornamento del blog è sospeso per le vacanze estive. Arrivederci al 23 agosto.