Regole certe sull'orario massimo di lavoro, sui periodi di ferie e sui salari minimi per i lavoratori distaccati con l'obiettivo di garantire una maggiore protezione a oltre un milione di lavoratori che sono distaccati temporaneamente in un altro Paese Ue. ...
Anche l’ONU chiede all’Italia misure più efficaci per eliminare il razzismo
Il Comitato per l'eliminazione della discriminazione razziale chiede all'Italia nuove leggi in grado di attuare gli impegni internazionali e combattere in modo più efficace le forme di razzismo nel Paese. Inclusa la modifica dell'articolo 3 della Costituzione: è inammissibile che ...
Spetta agli Stati decidere se il contratto che contiene clausole abusive deve essere nullo o se può essere annullata unicamente la clausola
Indicare in un contratto di credito al consumo un tasso di interesse annuo inferiore a quello effettivo è una pratica commerciale sleale perché ingannevole. Spetta, però, agli Stati decidere se la clausola abusiva comporta la nullità dell’intero contratto o unicamente ...
Lavoratori socialmente utili con meno tutele
I lavoratori socialmente utili non possono beneficiare delle garanzie incluse nell’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato se, in base al diritto interno, il loro contratto non è qualificabile come contratto di lavoro. Se, però, al ...
In un recente volume tutte le novità sul diritto di proprietà nella CEDU
Uno studio per fare luce sul diritto di proprietà tra diritto internazionale e diritto interno. E' l'oggetto del volume del magistrato Roberto Conti, "Diritto di proprietà e CEDU", da pochi giorni in libreria per la Aracne editore (29 euro). Il volume, ...
Non possono essere applicate le norme nazionali sulla giurisdizione se mancano indizi probatori idonei a dimostrare che il convenuto non ha il domicilio nel territorio dell’Unione
Le norme nazionali in materia di giurisdizione si applicano al posto delle disposizioni contenute nel regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale solo se il giudice di uno Stato membro ...
Nessuna discriminazione se gli Stati vietano alle coppie dello stesso sesso l’adozione. Lo dice la CEDU. Per la Cassazione il legislatore nazionale deve intervenire a garantire il diritto a una vita familiare a coppie omosessuali
Da un lato la pronuncia della Corte di Cassazione di ieri che, con sentenza n. 4184/12 (http://static.ilsole24ore.com/DocStore/Professionisti/AltraDocumentazione/body/13100001-13200000/13152889.pdf) pur negando la trascrizione di un atto di matrimonio celebrato in Olanda da una coppia omosessuale, riconosce il diritto delle coppie dello stesso sesso ...
Gli eurodeputati chiedono agli Stati membri una nozione non restrittiva di famiglia
La risoluzione del Parlamento europeo riguardava la parità tra donne e uomini nell'Ue. Ma gli eurodeputati hanno inserito, nella risoluzione adottata il 13 marzo (P7_TA(2012)0069 http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2012-0069+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT) un paragrafo sulle coppie dello stesso sesso. In particolare, nella sezione relativa alla pari indipendenza ...
Primi documenti sul restyling della Corte europea dei diritti dell’uomo
A Brighton si prepara il futuro della Corte europea dei diritti dell'uomo. Necessario un restyling. Troppi i ricorsi dinanzi alla Corte che fanno aumentare il carico di lavoro rallentando l'attività dei giudici internazionali impegnati a risolvere casi ripetitivi che potrebbero ...
In dirittura d’arrivo il regolamento Ue sulle successioni internazionali
Il Parlamento europeo vota oggi alle 14.00 gli emendamenti alla proposta di regolamento sulla competenza giurisdizionale, la legge applicabile, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni e la creazione di un certificato successorio ...