La Corte costituzionale interviene a chiarire il rapporto tra legge delega nella quale è previsto il recepimento di una direttiva comunitaria e legge di attuazione. E lo fa con la sentenza depositata il 30 marzo (n. 75, home ) con la ...
L’Unione europea vuole un diritto fallimentare moderno
Il regolamento n. 1346/2000 relativo alle procedure di insolvenza va modificato. Con quest'obiettivo la Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica rivolta a studiosi, avvocati, magistrati e altri soggetti interessati per raccogliere idee e proposte in vista della modifica del regolamento ...
La sentenza Usa non produce effetti in Francia se manca l’exequatur
Se manca l'exequatur la sentenza di liquidazione giudiziaria pronunciata negli Stati Uniti non può produrre effetti in Francia. Lo ha stabilito la Corte di cassazione francese, I sezione civile, con sentenza n. 383 del 28 marzo (Arrêt n° 383 du 28 ...
Ambiente e diritti dell’uomo nell’agenda del Consiglio per i diritti umani
Il Consiglio per i diritti umani ha analizzato, nella 19esima sessione conclusa il 23 marzo, lo studio dell'Alto commissario sui diritti umani relativo al rapporto tra ambiente e diritti dell'uomo (A/HRC/19/34, A-HRC-19-34_en). Dalla Conferenza di Stoccolma del 1972 il legame tra ...
Da gennaio 2013 un Centro Ue per combattere i reati informatici
Un Centro europeo per la lotta alla criminalità informatica con l'obiettivo di proteggere cittadini e imprese europee dalle minacce del cybercrime e dai reati che hanno come vittime i minori. E non solo.Ogni attività illecita realizzata attraverso internet, incluse le ...
Al via dal 1° aprile 2012 l’iniziativa dei cittadini Ue
Con l'adozione del regolamento n. 268/2012 del 25 gennaio 2012 che modifica l'allegato I del regolamento n. 211/2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini Ue (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:089:0001:0002:IT:PDF) tutto è pronto per l'avvio del sistema voluto dall'Unione europea per coinvolgere i cittadini (almeno un ...
L’accesso alla giustizia in materia ambientale va rafforzato. Lo chiede Bruxelles
Per garantire effettiva applicazione al diritto ambientale è necessario migliorare gli strumenti di accesso alla giustizia anche fissando a livello Ue le condizioni per ricorrere in sede giurisdizionale. Lo ha sottolineato la Commissione europea nella comunicazione relativa ad una migliore ...
Nelle controversie transfrontaliere da migliorare il sistema di patrocinio a spese dello Stato
Spazio europeo di giustizia senza ostacoli amministrativi per consentire anche a coloro che sono sprovvisti di risorse economiche di agire in giudizio in ogni Stato membro quando la controversia ha carattere transfrontaliero. Un obiettivo non del tutto realizzato, ha sottolineato ...
Nuove regole Ue per le vendite allo scoperto e per gli swap
L'Unione europea, dopo la crisi iniziata nel 2008, interviene sulle norme in materia di vendite allo scoperto. E lo fa provando ad armonizzare le norme degli Stati membri con il regolamento n. 236/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del ...
No al dumping sociale per i lavoratori distaccati
Regole certe sull'orario massimo di lavoro, sui periodi di ferie e sui salari minimi per i lavoratori distaccati con l'obiettivo di garantire una maggiore protezione a oltre un milione di lavoratori che sono distaccati temporaneamente in un altro Paese Ue. ...