Non è un ostacolo all'esecuzione di un mandato di arresto europeo l'adozione di una sentenza che non estingue definitivamente l'azione penale a livello nazionale. In questi casi, infatti, non può essere applicata l'eccezione del ne bis in idem che, nell'ambito ...
I giudici di merito sono svincolati dalle indicazioni della Cassazione se contrarie al diritto Ue
I giudici di merito non sono vincolati dalle valutazioni formulate dalle giurisdizioni superiori se le considerano non conformi al diritto Ue e, di conseguenza, devono discostarsi dalle indicazioni degli organi di ultimo grado se le ritengono contrarie al Trattato. E’ ...
Ecco le pratiche commerciali sleali secondo la Corte Ue
Con la pronuncia del 9 novembre 2010 la Corte di giustizia (causa C-540/08, Mediaprint) ha precisato la nozione di pratiche commerciali sleali ai sensi della direttiva 2005/29/Ce (recepita in Italia con Dlgs 2 agosto 2007 n. 146). Il quesito pregiudiziale alla Corte ...
Liberi dai rumori causati dal traffico: lo dice la CEDU
Con la sentenza depositata il 9 novembre 2010, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto la violazione dell'articolo 8 della Convenzione europea, che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare, nei casi in cui i proprietari ...
La Corte Ue chiarisce la nozione di litispendenza in materia di responsabilità genitoriale
La Corte di giustizia Ue torna sui rapporti tra provvedimenti provvisori e competenza di merito in materia di responsabilità genitoriale. Con la sentenza depositata il 9 novembre 2010 (causa C-296/10,purrucker, già oggetto di una pronuncia pregiudiziale del 15 luglio 2010 ...
Sull’attribuzione del cognome interviene la Corte europea
Gli Stati non possono adottare regole in materia di attribuzione del cognome a seguito di matrimonio che comportino una discriminazione tra uomo e donna. Lo ha precisato la Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza del 9 novembre con la ...
La Cassazione francese precisa i limiti al riconoscimento di sentenze straniere
Il giudice francese non è tenuto a verificare, nei casi relativi al riconoscimento di una sentenza straniera in materia di divorzio, che la legge applicata dal giudice straniero sia quella designata dalle regole di conflitto francesi. Né i tribunali d'oltralpe ...
Gli Stati possono limitare il riconoscimento di diritti a chi contrae solo un matrimonio religioso
Non è contraria alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo la scelta delle autorità nazionali di non riconoscere alcuni diritti, come quello ad ottenere la pensione di reversibilità, a una donna che si era sposata unicamente con un rito religioso, senza ...
Guida per l’attuazione della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale di minori
La conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha adottato la IV parte (http://www.hcch.net/upload/guide28enf-e.pdf) della Guida che raccoglie le buone prassi relative all'applicazione della Convenzione dell'Aja del 25 ottobre 1980 sulla sottrazione internazionale di minori, con l'obiettivo di facilitare l'attività delle autorità ...
Approfondimento dei diritti dei migranti nella CEDU
Parte la Winter School sulla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e i diritti di migranti. Dal 10 al 14 gennaio 2011 la Facoltà di Scienze politiche "R. Ruffilli" di Forlì e l'Institut international des Droits de l'homme di Strasburgo organizzano ...