La lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione passa attraverso la confisca dei beni delle bande criminali per evitare che i profitti di attività illecite rientrino "nel circuito dell'economia lecita". Lo ha detto oggi la Commissaria per gli affari interni ...
Diritti umani calpestati nelle carceri italiane. Drammatica anche la situazione di CARA e CIE
Diritti calpestati e impegni internazionali dimenticati. La situazione nelle carceri diventa ogni giorno più drammatica e l'Italia rischia di allontanarsi sempre di più da standard di detenzione conformi ai diritti umani. Uno scenario che risulta non solo da rapporti internazionali ma ...
Nel mare internazionale la giurisdizione allo Stato della bandiera
Il diritto internazionale parla chiaro. E lo mette nero su bianco la Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 ratificata, tra gli altri, dall’Italia e dalla stessa India. In caso di incidenti nel mare internazionale spetta allo ...
Verso l’adozione di un protocollo per la protezione delle minoranze nazionali
Si discute a Parigi, il 9 marzo, sul progetto relativo al protocollo alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo dedicato alla protezione delle minoranze (Doc. n. 12879 del 23 febbraio 2012 http://assembly.coe.int/Documents/WorkingDocs/Doc12/EDOC12879.pdf). L'assemblea parlamentare è chiamata a votare il ...
L’Italia fa poco per combattere il razzismo
Discorsi razzisti e xenofobi sempre più diffusi in politica. Misure contenute nel pacchetto sicurezza che hanno aumentato il senso di precarietà dei migranti irregolari. Gravi forme di marginalizzazione dei rom anche per l'accesso all'alloggio. Politica di respingimenti bocciata pure dalla ...
Conforme al diritto Ue la decisione di uno Stato membro di vietare l’ingresso del Presidente di un altro Paese dell’Unione sul proprio territorio
Non è contraria al diritto Ue la scelta di un Paese membro di vietare l'ingresso di un capo di Stato di un altro Paese dell'Unione. Così la pensa l'Avvocato generale Bot che il 6 marzo ha depositato le sue conclusioni ...
Nuove istruzioni pratiche alle parti per i procedimenti dinanzi al Tribunale Ue
Divulgate le nuove istruzioni pratiche alle parti per i procedimenti dinanzi al Tribunale per aggiornare le regole già in vigore alle nuove tecnologie (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:068:0023:0041:IT:PDF). Le regole, approvate il 24 gennaio 2012 e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, che modificano ...
Prima sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sull’applicazione del criterio di ricevibilità del pregiudizio importante in materia penale
Per la prima volta, con una sentenza depositata oggi (Gagliano Giorgi contro Italia, ricorso n. 23563/07, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?action=html&documentId=902745&portal=hbkm&source=externalbydocnumber&table=F69A27FD8FB86142BF01C1166DEA398649), la Corte europea dei diritti dell'uomo interviene a chiarire l'incidenza della condizione di ricevibilità del "pregiudizio importante" sui ricorsi relativi alla durata eccessiva ...
L’immunità dei capi di Stato dalla giurisdizione nei procedimenti dinanzi a giudici nazionali non arretra malgrado la commissione di crimini contro l’umanità
L'applicazione della regola di diritto internazionale generale in materia di immunità di capi di Stato non permette ai giudici dei tribunali statunitensi di ammettere la propria giurisdizione anche nel caso di commissione di crimini contro la popolazione civile da parte ...
L’attribuzione di un nome ridicolo è contraria alla Convenzione sulla tutela dei diritti di fanciullo
La Corte di cassazione francese frena sull'attribuzione di nomi che appaiono ridicoli e sono, quindi, in contrasto con la Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo. La scelta di attribuire un nome al proprio figlio ...