L'ordinanza con la quale le autorità italiane danno il via libera alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo deve contenere una motivazione effettiva e non apparente, che indichi in concreto le ragioni che spingono a ritenere sussistente ...
Effetto Brexit anche sul mandato di arresto europeo
La Corte suprema irlandese blocca la consegna di un uomo condannato per frode a Londra. Con la sentenza depositata il 1° febbraio 2018, nel caso Ministro della giustizia contro O'Connor (IESC, Irlanda), la Corte suprema ha detto no alla consegna in ...
La Commissione Ue aggiorna il Manuale sul mandato di arresto europeo
La Commissione europea, dopo molti anni, ha aggiornato il Manuale sull'emissione e l'esecuzione del mandato di arresto europeo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 6 ottobre 2017, C 335 , p. 1 ss. (MAE). Il testo segue quello adottato nel 2008 ...
Sul calcolo della pena per l’esecuzione del MAE interviene la Cassazione
La decisione della Corte di appello che calcola la pena in esecuzione di un mandato di arresto europeo bloccando un aumento della reclusione per i reati meno gravi e valutando unicamente la pena per il reato più grave è in ...
Consegna per il Mae solo se il provvedimento è del giudice
Il mandato di arresto europeo non può essere eseguito se il provvedimento cautelare per il quale è richiesta la consegna è emesso dal pubblico ministero e non dal giudice. La Corte di Cassazione, sezione feriale penale, con sentenza n. 39861 ...
La residenza effettiva in Italia del cittadino Ue blocca la consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo
Prima di dare esecuzione a un mandato di arresto europeo le autorità nazionali devono verificare l'esistenza di un radicamento reale del condannato sul territorio italiano secondo i criteri forniti dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. E' la Corte di Cassazione, ...
MAE: sì alla consegna se il radicamento in Italia è estemporaneo
Per bloccare l'esecuzione di un mandato di arresto europeo nei confronti di un cittadino di uno Stato membro residente in Italia è necessario un radicamento reale e non estemporaneo. La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 520/17 ...
Diritto alla difesa rafforzato nel caso di esecuzione del mandato di arresto europeo
In vigore, dal 3 ottobre 2016, il decreto legislativo 15 settembre 2016, n. 184 "Attuazione della direttiva 2013/48/UE, relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di ...
MAE e arresti domiciliari: la Cassazione interviene a chiarire il valore del Vademecum del ministero
La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 35879/16 depositata il 31 agosto (35879) è intervenuta a chiarire che il mandato di arresto europeo può essere emesso anche per l’esecuzione degli arresti domiciliari e che il no ...
Modifiche alla legge sul mandato di arresto europeo: più garanzie per il contumace
Dal 23 marzo in vigore il Decreto legislativo n. 31 del 15 febbraio che recepisce la decisione quadro 2009/299/GAI del 26 febbraio 2009 che modifica le decisioni quadro 2002/584/GAI, 2005/214/GAI, 2006/783/GAI, 2008/909/GAI e 2008/947/GAI rafforzando i diritti processuali delle persone e ...