Accordi internazionali e scelte politiche che hanno come obiettivo centrale semplicemente bloccare gli arrivi di migranti, costi quel che costi. Al di là delle apparenze formali e un maquillage con la copertura attraverso accordi bilaterali internazionali, i nuovi strumenti messi ...
Hotpost di Taranto: Strasburgo comunica al Governo alcuni ricorsi contro l’Italia
Italia sotto accusa per il trattamento di alcuni minori stranieri non accompagnati nell'hotspot di Taranto. La Corte europea dei diritti dell'uomo, l'11 gennaio, ha comunicato al Governo italiano il ricorso presentato da 13 stranieri minorenni, arrivati in Italia e collocati ...
Agenda europea sulla migrazione: Bruxelles fa il punto sullo stato di attuazione. Ma l’ONU boccia la politica Ue soprattutto per i rapporti con la Libia
La Commissione europea, con l'ottimismo che la contraddistingue quando tratta la materia dell'immigrazione, ha presentato, in vista del Consiglio europeo di dicembre, alcuni documenti che, a suo avviso, mettono in risalto i risultati conseguiti dall'Unione europea nell'ambito della gestione dei ...
Piano d’azione per “sostenere”, rigorosamente solo a parole, l’Italia sui flussi migratori
Per ora l'Italia e anche i migranti che rischiano la vita spinti dal dramma della miseria e, in molti casi, dalle persecuzioni devono accontentarsi di nuove parole e di nuovi piani d'azione. L'ultimo è di ieri con la Commissione europea ...
Focus dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali su migranti e accesso all’istruzione
L'Agenzia europea dei diritti fondamentali ha diffuso, il 19 maggio, uno studio sull'accesso dei richiedenti asilo e dei rifugiati all'educazione e alla formazione (fra-may-2017). Nello studio, condotto valutando la situazione in alcune regioni di 14 Stati membri (per l'Italia, l'Emilia Romagna), ...
Promozione e protezione dei diritti dei minori nel rapporto ONU
Il Segretario generale dell'Onu ha trasmesso all'Assemblea generale il rapporto sullo status della Convenzione di New York del 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo (ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176), alla quale continuano a non partecipare gli ...
Piano strategico a tutela dei migranti nella Dichiarazione di New York approvata dall’Onu
L'Assemblea generale, al termine del Dialogo di alto livello sull'immigrazione che si è tenuto il 14 e il 15 settembre, ha approvato il testo della Dichiarazione sui rifugiati e i migranti (A/71/L.1, n1628546), con la quale, preso atto dell'incremento dei flussi ...
Approvata la risoluzione del Consiglio di sicurezza sul traffico di migranti in Libia
Il Consiglio di sicurezza con 14 voti a favore e l'astensione del Venezuela, in base al capitolo VII, ha adottato il 9 ottobre la risoluzione n. 2240 con la quale chiede agli Stati membri a livello individuale o che operano nel ...
Tortura e migranti: presentato il rapporto confidenziale al Governo italiano
Il Sottocomitato delle Nazioni Unite per la prevenzione della tortura ha concluso la sua prima visita in Italia il 22 settembre e ha presentato al Governo le osservazioni preliminari ancora confidenziali (torture). Il monitoraggio ha riguardato, in particolare, le condizioni ...
L’obbligo di versare contributi sproporzionati per ottenere il permesso di soggiorno è contrario al diritto Ue
La Corte di giustizia dell'Unione Ue, con la sentenza depositata ieri (C-309/14, C-309:14), boccia i contributi troppo onerosi imposti ai cittadini di Paesi terzi per i permessi di soggiorno. E' stato il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio a sollevare ...